Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-06-11) La dieta preventiva per le coronarie




E' stata pubblicata una revisione eccellente sull'importanza della dieta nella prevenzione della cardiopatia coronarica, che riporta l'attenzione sui diversi fattori dietetici coinvolti, dagli anni '70 ad oggi.
La sintesi
Partendo dai risultati del Seven Countries Study dei primi anni '70 l'attenzione alla quantit? di lipidi nella dieta, riguardo al rischio cardiovascolare, si ? spostata sulla qualit? dei lipidi: la recente metanalisi sottolinea l'importanza della sostituzione dei grassi saturi con i grassi polinsaturi. Le evidenze scientifiche hanno messo al bando l'impiego dei grassi trans, sottoponendo a stretto controllo i prodotti trasformati.
Le evidenze scientifiche successive e centrate sull'effetto benefico della vitamina B, della C, dei carotenoidi, e della vitamina E, riconoscono alla dieta antiossidante un possibile effetto protettivo, confermando il concetto che la correzione dietetica nei confronti della cardiopatia coronarica, debba considerarsi prevenzione primaria.
Differenti studi hanno dimostrato che lo stile di vita mediterraneo e la dieta in ricca di frutta e verdura, di olio di oliva e carni di pesce, ? effettivamente protettiva per il cuore e per i vasi anche nei confronti dell'insorgenza dell'ipertensione (Dietary Approaches to Stop Hypertension - DASH).
Considerando due modelli di dieta, ?Healthy or Prudent? e ?Western?, tra loro distinti il primo come regime pi? salutare e l'altro pi? predisponente ai rischi, si ? visto che la dieta ?prudente? (preventiva), rispetto all'occidentale, rallenta la progressione dell'aterosclerosi e ne riduce l'incidenza.
Le evidenze pi? recenti, inoltre, rimarcano l'importanza della nutrizione personalizzata sulla base dei fattori genetici che modulano l'interazione tra nutriente e rischio cardiocoronarico. In questa direzione sono necessari ulteriori studi.
Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:Clin Chim Acta. 2011 May 7. [Epub ahead of print] Coronary heart disease prevention: Nutrients, foods, and dietary patterns.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili