Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-06-11) Solo 10% mamme sa che il loro latte evita allergie bebe'




Roma, 13 giu. (Adnkronos Salute) - Solo il 10% delle donne che hanno avuto il loro primo bambino ? consapevole del legame tra le allergie e il modo in cui viene nutrito il beb? durante il primo anno di vita. Lo rivela un nuovo studio dell'Universit? di Turku, in Finlandia, presentato in occasione del congresso dell'Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica a Istanbul.Nonostante sia ampiamente accettato nella comunit? scientifica e medica che l'allattamento al seno e l'esclusione di cibi solidi fino ai primi quattro-sei mesi facciano bene alla salute del piccolo, questo messaggio stenta a raggiungere efficacemente le nuove mamme, aumentando il rischio di aumento dei bambini allergici. Lo studio, condotto da Kirsi Laitinen e colleghi in collaborazione con centri di cinque Paesi (Finlandia, Inghilterra, Germania, Ungheria e Spagna) si ? svolto intervistando un gruppo di primipare nelle settimane successive al parto, per capire il livello di conoscenza del 'link' esistente fra alimentazione da neonati e salute da adulti. Alla domanda di carattere generale, e cio? 'sai che il modo in cui alimenti il tuo beb? influisce sul suo benessere futuro?', quasi tutte le mamme si sono dette d'accordo. Ma solo il 10% ? a conoscenza del fatto che, in particolare, il modo in cui il bambino ? nutrito ? legato alla possibilit? di sviluppare un'allergia alimentare. Per gli esperti ? dunque necessario che gli operatori sanitari aiutino le donne ad aumentare il livello di conoscenza sull'argomento e ad adottare l'allattamento al seno.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili