(19-06-11) La salute passa per la posizione in cui si dorme
Fetale, semifetale, supina o prona. Per le coppie, poi, c'? quella "a cucchiaio". Sono le cinque posizioni pi? comuni quando si dorme. Il 95% delle persone assume la stessa ogni notte, con effetti che possono riflettersi sul benessere complessivo. In base a come si dorme, infatti, si possono alleviare o peggiorare alcuni disturbi.
Cos?, ad esempio, la posizione fetale, che ? la pi? comune, ? ideale per placare i dolori alla schiena, ma pu? peggiorare quelli al collo e alla testa. La posizione semifetale, simile alla precedente, allevia il reflusso esofageo e le indigestioni, ma come effetto negativo accentua le rughe. La posizione supina ? adatta per combattere l'artrite, ma non ? consigliata a chi soffre di asma e di disturbi cardiaci o polmonari: quelli che dormono a pancia in su avrebbero infatti meno ossigeno nel sangue. La stessa posizione, inoltre, aumenta il russamento. I russatori, pi? nello specifico, possono trovare giovamento dormendo in posizione prona, che tuttavia porta a digrignare i denti, e provoca intorpidimento e dolore alle mani. Se si ? in coppia, dormire "a cucchiaio", cio? con una persona che abbraccia l'altra da dietro, favorirebbe la riduzione dello stress, ma pu? causare dolori a schiena e collo.
Per stare bene, dunque, non conta solo il modo in cui si dorme, ma anche il fatto di poter riposare su cuscini e materassi adatti a come si appoggia il corpo. In posizione fetale, ad esempio, il cuscino non deve essere n? troppo alto n? troppo basso. In posizione prona, invece, ? consigliato scegliere un materasso di lattice, o che si modella sulla forma del corpo, sostenendo meglio la colonna. E per evitare le rughe nella posizione semifetale, c'? chi suggerisce di usare un cuscino di seta, anche se non ci sono conferme scientifiche.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione