Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-06-11) Cacao e colesterolo



Un consumo quotidiano di 40 grammi di polvere di cacao e 550 ml di latte
scremato sono associati a un aumento del colesterolo HDL e a una riduzione
dell'LDL.
Un gruppo di ricercatori dell'universit? di Barcellona ha condotto uno studio
su 42 soggetti volontari sani di et? media 70 anni, che ricevevano per 4
settimane consecutive 500 ml di latte scremato e 40 g di polvere di cacao, al
giorno. Al termine dell'osservazione i ricercatori hanno dimostrato che i
livelli di colesterolo HDL erano aumentati del 5% rispetto al valore iniziale e
quelli del colesterolo LDL erano diminuiti del 14%. In 40 grammi di polvere di
cacao vi sono ben 495.2 mg di polifenoli e 425.7 mg di pro-antocianidine, due
molecole dalla forte azione anti ossidante. Sebbene i meccanismi non siano del
tutto compresi, i risultati sembrano dovuti al forte contenuto in polifenoli
del cacao: i polifenoli potenzierebbero la produzione dell'apolipoproteina
(Apo) A1, la maggior componente proteica delle HDL. Ritorna al modello di dieta
antiossidante, la nostra osservazione inevitabilmente ricade sul primo
articolo, che poneva la relazione tra latte e acne; in pratica: la colazione
con solo un bicchiere di latte e tanto cacao in polvere, oltre a renderla pi?
gustosa, salvaguarderebbe il ruolo delle HDL e la specifica funzione protettiva
delle stesse.

Fonte: Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2011 May 5. [Epub ahead of print]Regular
consumption of cocoa powder with milk increases HDL cholesterol and reduces
oxidized LDL levels in subjects at high-risk of cardiovascular disease

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili