Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-06-11) Alzheimer: il rischio ? anche nella dieta



Esistono fattori di rischio inerenti lo stile di vita, e quindi modificabili,
per la prevenzione delle patologie neuro-degenerative con declino cognitivo
come la malattia di Alzheimer?
Lo stato dell'arte
Numerosi studi, in tutto il mondo, hanno indagato sui fattori di rischio per
l'Alzheimer. Recentemente in America, in occasione della National Institutes of
Health State-of-the-Science Conference, ? stato riportato un quadro generale
allarmante e assolutamente negativo. Secondo la commissione di esperti della
Agency for Healthcare Research and Quality, non vi sono elementi per un
possibile intervento preventivo nei confronti dei fattori di rischio per le
patologie neurodegenerative. ? la sintesi della commissione di esperti, che ha
analizzato i dati presenti in MEDLINE e quelli provenienti dal Cochrane
Database of Systematic Reviews, selezionando gli studi dal 1984 al 2009,
riguardanti un campione di almeno 300 soggetti, per gli studi di coorte e, di
50 soggetti, per i trial clinici randomizzati. I fattori di rischio
modificabili, associati all'incremento del rischio di Alzheimer, erano il
diabete mellito, l'iperlipidemia nell'et? media, il tabagismo. La dieta
mediterranea, l'assunzione di acido folico, un basso o moderato intake di
alcolici, l'attivit? cognitiva sempre attiva e l'esercizio fisico, erano al
contrario associati al decremento del rischio. Le associazioni sopra riportate,
tuttavia, sono ancora poco significative, concludono gli autori.
La clinica pratica
Il primo passo ? quello d'intervenire precocemente con l'educazione
nutrizionale e, il secondo, ? quello di correggere con la necessaria terapia
dietetica. Occorre abbandonare il vecchio e obsoleto modello dietetico, basato
essenzialmente sulla restrizione calorica e sull'eterno gioco della
ripartizione macronutrizionale, per giungere finalmente a una dieta basata sui
micronutrienti e sugli indici funzionali.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:Arch Neurol. 2011 May 9. [Epub ahead of print] Risk Factors and
Preventive Interventions for Alzheimer Disease: State of the Science.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili