Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-06-11) Screening per il carcinoma ovario non influisce sulla mortalit



Lo screening del cancro ovarico, attraverso l'esame di Ca-125 e l'ecografia transvaginale, non riduce la mortalit? per la malattia rispetto alla strategia ordinaria. Inoltre la valutazione diagnostica successiva a un risultato falso-positivo si associa a complicazioni. Questa la conclusione di un ampio studio statunitense, randomizzato e controllato, che ha contato la partecipazione di 78.216 donne di et? compresa tra 55 e 74 anni, arruolate tra il novembre 1993 e il luglio 2001. La ricerca, condotta dall'?quipe coordinata da Saundra S. Buys, dell'University of Utah health sciences center, a Salt Lake City, ha suddiviso l'intero campione di donne in due gruppi: 39.105 sono state sottoposte annualmente a screening del cancro ovarico effettuato con Ca-125 (6 anni) ed ecografia transvaginale (4 anni) (gruppo di intervento), 39.111 hanno invece ricevuto cure standard (gruppo di strategia ordinaria). Le donne sono state seguite per un periodo mediano di 12,4 anni per valutarne l'eventuale diagnosi di tumore o la morte. Al termine del follow up, il carcinoma ovarico ? stato diagnosticato in 212 donne (5,7 ogni 10mila anni/persona) nel gruppo di intervento e in 176 (4,7 ogni 10mila anni/persona) nel gruppo di strategia ordinaria (rapporto fra tassi, Rr: 1,21). Si sono inoltre registrati 118 decessi causati da carcinoma ovarico nel gruppo di intervento (3,1 ogni 10mila anni/persona) e 100 nell'altro gruppo (2,6 ogni 10mila anni/persona; Rr di mortalit?: 1,18). Tra le 3.285 donne che hanno presentato risultati falsi positivi, 1.080 sono state sottoposte a follow up chirurgico; di queste, 163 hanno accusato almeno una seria complicazione (15%). Si sono infine conteggiate 2.924 morti dovute ad altre cause (esclusi carcinoma ovarico, colorettale e polmonare) nel gruppo di intervento (76,6 ogni 10mila anni/persona) e 2.914 nel gruppo che riceveva cure standard (76,2 ogni 10mila anni/persona; Rr: 1,01).

Fonti:
JAMA, 2011; 305(22):2295-303
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili