Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-06-11) Overdose di tv moltiplica rischi cuore, diabete e morte




Roma, 15 giu. (Adnkronos Salute) - Pessime notizie per adulti e bambini fan accaniti del piccolo schermo. Le maratone davanti alla tv, alla lunga, moltiplicano i rischi di ammalarsi di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e addirittura di morte per varie cause. Lo rivela l'analisi di una gran mole di studi internazionali, condotti complessivamente su centinaia di migliaia di persone. Uno studio pubblicato su 'Jama' che ha quantificato i rischi per la salute legati all'abitudine di guardare la televisione per almeno 2-3 ore al giorno. Pi? o meno lo spazio di un tg e due telefilm. "Oltre al fatto di alterare il dispendio energetico, 'rubando' tempo all'attivit? fisica, guardare la tv - spiegano i ricercatori danesi e americani autori dell'analisi - ? associato a un'alimentazione errata in adulti e bambini". Insomma, la passione per il piccolo schermo rischia di innescare una serie di abitudini sbagliate e pericolose, i cui effetti incidono sulla salute a distanza di qualche anno. Il gruppo di Andres Grontved dell'University of Southern Denmark (Odense) e Frank Hu dell'Harvard School of Public Health (Boston) ha condotto una meta-analisi esaminando i dati di studi di coorte prospettici sull'associazione tra tv, diabete, malattie cardiovascolari (fatali e non), e morte per tutte le cause. Esaminando lavori condotti tra il 1970 e il 2011, gli studiosi hanno identificato 8 ricerche che rispondevano ai criteri per l'inclusione dell'analisi. Solo per il diabete di tipo 2 i lavori coinvolgevano 175.938 persone, seguite per oltre otto anni e mezzo; per le malattie cardiovascolari sotto la lente c'erano 34.253 soggetti per oltre 10 anni e mezzo; mentre per la mortalit? da varie cause 26.509 persone per quasi sette anni. Analizzando i dati si ? visto che 2 ore al giorno di tv sono associate a un aumento del 20% del rischio di diabete di tipo 2, a un +15% per le malattie cardiovascolari e a un +13% quanto al pericolo di mortalit? da varie cause. Se, inoltre, il rapporto tra tempo passato davanti al piccolo schermo e diabete (o malattie cardiovascolari) appare di tipo lineare, il rischio di mortalit? da tutte le cause sembra aumentare in modo notevole se si superano le 3 ore al giorno. "E' biologicamente plausibile che le maratone alla tv siano associate a diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalit? per tutte le cause", scrivono i ricercatori. A questo punto "occorrono ulteriori ricerche, per quantificare l'influenza della dieta e dell'attivit? fisica" in questo fenomeno. E anche "studi che permettano di stabilire l'associazione tra l'uso prolungato dei nuovi media e dei dispositivi high tech, il bilancio energetico e il rischio di malattie croniche", concludono gli autori. Ricordando che, secondo gli ultimi dati, negli Stati Uniti in media si inanellano 5 ore al giorno incollati ai programmi televisivi.

Fonte: univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili