Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-06-11) L?obesit? manda in tilt l?orologio del cuore




I chili di troppo influirebbero negativamente sulla "sveglia biologica" che ordina al cuore quando pompare pi? sangue. Un meccanismo ancora da capire, ma che potrebbe aiutare a comprendere perch? spesso gli infarti capitano al mattino. Sull'argomento si ? focalizzato uno studio americano pubblicato su Heart.
Il ritmo circadiano del cuore dipende non solo da fattori esterni come il cortisolo, ma anche da un gene, chiamato Clock, che predispone le cellule cardiache e dei vasi a essere pi? attive ancor prima di quando se ne presenti la necessit?. L'ipotesi dei ricercatori americani ? che nelle persone obese la "sveglia biologica" non funzioni regolarmente. Studi in laboratorio condotti su topi hanno riscontrato infatti che, in quelli di peso regolare, l'attivit? del Clock ? massima alle sette del mattino e minima alle sette di sera. Nei topi obesi, per?, i livelli sono rimasti costanti, o hanno mostrato picchi indipendenti dall'ora.
In tema di obesit?, poi, l'ultimo Congresso europeo di cardiologia ha puntato l'attenzione in particolare sui ragazzi in forte sovrappeso. Le pareti del loro cuore risultano infatti ispessite, e le sostanze messe in circolo dal grasso addominale danneggiano pi? velocemente le cellule che rivestono le pareti interne dei vasi, lasciando scoperte ampie zone a rischio formazione di placche aterosclerotiche.
Occhi puntati anche sui disordini nell'alimentazione: ?Ogni due ore un italiano si ammala di un disturbo alimentare. La maggior parte sono donne: il 5% delle giovani tra i 13 e i 35 anni soffre di anoressia e bulimia, ma l'incidenza sta salendo anche tra le quarantenni e gli uomini?. A segnalarlo ? Aba, associazione che da 20 anni si occupa di disordini alimentari. A questo proposito, l'attenzione ? puntata anche su un nuovo fenomeno, nato negli Stati Uniti: secondo i dati, una ragazza su tre ? favorevole a ridurre drasticamente il cibo pur di poter bere senza freni alla sera.

Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili