Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-06-11) Protezione sotto il sole: c?? ancora da lavorare




Tra la teoria e la pratica la distanza ? ancora evidente: negli anni si ? diffusa la consapevolezza dei rischi legati a una scorretta esposizione al sole, ma quando si tratta di proteggersi, le cautele sono spesso accantonate. Secondo un'indagine condotta da Gfk Eurisko su mille persone maggiori di 14 anni, solo il 46% degli italiani ha dichiarato di percepire a rischio la propria stessa pelle. E nonostante un aumento nel consumo di protezioni solari, c'? ancora un 28% di popolazione che non usa questi prodotti, e un 11% che ricorre a soluzioni alternative.
Si tende a percepire il rischio solo sulla spiaggia, dimenticando che l'esposizione al sole si ha anche quando si va in montagna, o si pedala, o si svolgono lavori all'aperto. In queste circostanze, la protezione sembra calare.
I pi? attenti alla salute della pelle sono gli adulti, soprattutto dopo i 50 anni, e cresce la consapevolezza anche tra le mamme, che per i propri figli cominciano a usare solari con fattori pi? elevati. Nota dolente arriva invece dagli adolescenti: un sondaggio condotto tra pi? di 1200 ragazzini in Abruzzo dimostra che, nonostante il 97% dei giovani abbia sentito parlare di tumori cutanei, solo il 13% si protegge sotto il sole. L'Oms, a questo proposito, consiglia una visita dermatologica intorno ai 14 - 15 anni, et? da cui ? possibile la comparsa del melanoma. Il parere di uno specialista - dermatologo, pediatra, medico di famiglia - d'altronde, inizia a riscuotere l'attenzione dovuta: nel giro di dieci anni ? aumentata la percentuale di italiani che si rivolge a loro per scegliere il solare pi? adatto.
E a proposito di prodotti solari, comincia a diffondersi la nuova indicazione sul tipo di protezione, basata su aggettivi come "bassa", "media", "alta", "altissima". Un sistema, questo, pi? intuitivo rispetto ai tradizionali numeri del "Sun Protection Factor". Attenzione a chi assume farmaci fotosensibilizzanti, come antibiotici, diuretici, ansiolitici, antistaminici. In questo caso, se il medicinale resta in circolo 12 ore, meglio prenderlo di sera, cos? da poter prendere il sole tranquillamente dal mattino successivo. Crescono, poi, i casi di allergici al sole: per loro, si suggerisce un'esposizione graduale. Consiglio, questo, che va esteso per? a tutti: per fare il suo lavoro di "colorazione", infatti, la melanina ha bisogno di almeno 72 ore. Per favorirne il corretto funzionamento, ? bene quindi usare solari con schermi alti nei primi tre giorni, per poi passare a fattori di protezione pi? bassi in seguito.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili