(28-06-11) EFSA: ritocchi alle linee guida
Su richiesta della Commissione Europea, l?EFSA ha revisionato le linee guida per una sana nutrizione alla luce delle ultime evidenze, in particolare, riconsiderando i grassi, i carboidrati, le fibre e l?acqua
Punto per punto
Tutti gli Stati Membri sono stati progressivamente consultati allo scopo di ritoccare i DRVs (dietary reference values) - che risalivano al 1993 - per rivedere la legislazione attuale in tema di sicurezza e di etichette alimentari.
Evidenze cliniche considerate: al contrario del passato, in cui le correzioni riguardavano alcuni deficit nutrizionali, nell?ultima decade si sono evidenziate differenti patologie croniche e degenerative fortemente legate agli eccessi alimentari: l?obesit?, il cancro, il diabete, l?osteoporosi e le malattie cardiovascolari.
DRVs carboidrati: scostandosi dal concetto dei valori fissi, l?EFSA ha indicato che una dieta con un livello di carboidrati pari al 45-60% dell' intake energetico quotidiano, con una riduzione dei livelli dei grassi, in particolare di quelli saturi, riduce il rischio per le malattie cardiovascolari.
Fibre: l?intake di fibre ? stato fissato in base al buon funzionamento intestinale e in base alle evidenze positive sul controllo del peso corporeo e sull?assorbimento di grassi e carboidrati. Per raggiungere tali obiettivi ? necessario che l?intake di fibre sia maggiore di 25 g al giorno.
Range grassi: il range per l?intake di grassi ? stato fissato dal 20 a 35% del totale energetico quotidiano. Per gli omega 3 si raccomanda un intake di 250 mg al giorno che corrispondono a circa 20 g al giorno di salmone fresco.
Acqua: EFSA considera adeguato un intake di liquidi pari a 2 litri al giorno per le donne e 2,5 litri al giorno per gli uomini adulti. La quota ? comprensiva sia delle bevande diverse dall?acqua sia dei liquidi presenti nei cibi. L?assunzione di acqua deve aumentare in relazione al clima e all?attivit? sportiva, per non incorrere in perdite d?acqua superiori al 10% del totale dei liquidi corporei.
Clinica pratica
I ritocchi sui DRVs indicati da EFSA nelle ultime linee guida per la popolazione europea sono fondamentali per pianificare dietoterapie diverse. In questa direzione, ? necessaria un?attenta personalizzazione della proposta dietetica sulla base dei reali consumi individuali e, quindi, ? utile ricorrere ai nuovi metodi computerizzati che rapidamente forniscono il calcolo dei macro ? e dei micro-nutrienti necessari
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti:
EUFIC online http://www.eufic.org/article/en/artid/New-nutrition-guidelines-Europe-halfway-there/
EFSA journal http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/1460.htm
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione