Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-06-11) USA: un piatto colorato al posto della piramide?



Negli Stati Uniti la piramide alimentare ? stata sostituita da un modernissimo piatto suddiviso in 4 parti che rappresenta le proporzioni di nutrienti raccomandati per una dieta ideale.
Il nuovo e il vecchio
Si chiama MyPlate (http://www.choosemyplate.gov/) la nuova icona americana della sana alimentazione. Si tratta di un piatto col fondo bianco suddiviso in 4 spicchi di colori diversi: la frutta (rosso) gli ortaggi (verde) i cereali integrali (arancione) le proteine (violetto); il tutto affiancato a una piccola area circolare (forse una ciotolina) di colore azzurro che rappresenta il latte e i latticini.
Ci? che salta subito all?occhio ? un?immagine molto semplificata rispetto alla piramide; ma questo forse non considera l?aspetto educativo della stessa. (http://www.choosemyplate.gov/). Come ha spiegato la first lady Michelle Obama che l?ha presentata alla stampa, l?immagine del ?piatto alimentare? vuole essere un semplice promemoria per ricordare agli americani quali sono i principi nutritivi fondamentali. Si pu? accettare, ma rimangono le riserve sulla promessa di realizzare con il MyPlate un intervento educativo e vincente nella lotta contro l?obesit?.


Le categorie alimentari, infatti, svaniscono e diventano macronutrienti dei quali si evidenziano solo le proteine.
Ovvero, carne, pesce, uova e legumi sono unificati in uno spicchio del piatto, che copre un?area non superiore a un quarto dell?intera, sono raggruppati nella scritta ?proteine?. Latte e latticini, che pure sono fornitori di proteine, e non solo, sono per? relegati in una piccola zona circolare a lato del piatto.
I condimenti sono ignorati, compreso il celeberrimo olio di oliva, che nella vecchia piramide, secondo il modello mediterraneo, spiccava al vertice a risaltare anche il suo valore nutrizionale.
I padroni del piatto, con un?area superiore a quella delle proteine, sono comunque i vegetali e gli ortaggi, la frutta e i cereali (soprattutto integrali) i quali arrivano a occupare 3 quarti del piatto.
Infine, tra ?i soliti ignoti? vi sono anche i pesci, forse sottointesi nell?area delle proteine, ma comunque persi nel mare di tutti gli altri micro e macronutrienti non rappresentati.

Autore: Patrizia Maria Gatti


Fonte:
USDA Launches New Food Icon, MyPlate comunicato stampa in full text
http://www.cnpp.usda.gov/Publications/MyPlate/PressRelease.pdf

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili