Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-06-11) Fratture femorali atipiche da bisfosfonati




L'uso a lungo termine di bisfosfonati, la classe di farmaci pi? utilizzata per contrastare l'osteoporosi, sembra associato a fratture atipiche di femore, come emerge da recenti studi che hanno associato la somministrazione prolungata del farmaco a fratture a bassa energia a livello della regione subtrocanterica o della diafisi femorale. Una ricerca compiuta dall'?quipe di Yoram A. Weil, del dipartimento di Ortopedia dell'Hadassah Hebrew university hospital di Gerusalemme, ha indagato sull'outcome dopo intervento chirurgico: nonostante l'osteoporosi iniziale, i risultati dell'esame Dexa possono collocarsi al di fuori del range dell'osteoporosi per il collo del femore. Inoltre, in questi pazienti si verifica un pi? alto tasso di fallimento dell'impianto intramidollare che necessita di chirurgia di revisione. Per lo studio sono stati arruolati 15 pazienti (14 donne e 1 uomo, et? media: 73 anni) che presentavano 17 diversi tipi di fratture atipiche del femore associate a un utilizzo di bisfosfonati superiore a tre anni (in media 7,8 anni). I dati raccolti includevano il tipo di frattura, la durata del trattamento, l'ultimo punteggio della densitometria ossea con tecnica Dexa per il collo del femore e per le vertebre, la tipologia di intervento chirurgico e la necessit? della sua revisione. Nel dettaglio, 14 pazienti presentavano, in seguito a traumi a bassa energia, fratture della diafisi femorale (prossimale e distale) o della regione subtrocanterica inferiore. In 13 soggetti, il T-score medio di densit? minerale ossea relativo alle vertebre lombari era di -3,0, mentre quello medio del collo del femore era di -1,8, con solo 3 pazienti nel range dell'osteoporosi. La guarigione della frattura dopo il primo intervento chirurgico con inserimento di chiodi intramidollari si ? verificata nel 54% dei casi, mentre nel 46% si ? reso necessario un intervento di revisione. Nella totalit? dei casi il trattamento della frattura ha avuto buon esito.

Fonte: J Trauma, 2011 May 23. [Epub ahead of print]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili