(30-06-11) Vita in citta' stressa la mente, scoperto il perche'
Roma, 22 giu. (Adnkronos Salute) - (EMBARGO ALLE 19.00) - Nascere e crescere in una grande citt? espone a maggiori rischi di stress, ansia e disturbi dell'umore. Ma finora il perch? di questo fenomeno non era stato spiegato a livello biologico. Ci hanno pensato gli esperti del Douglas Mental Health University Institute e del Central Institute of Mental Health di Mannheim (Germania), che riportano su 'Nature' i risultati dei loro studi. "Indagini precedenti - ricordano i ricercatori - hanno mostrato che il rischio di disturbi d'ansia ? del 21% pi? alto nelle persone che abitano in citt?, che devono fare i conti anche un aumento del 39% del pericolo di disturbi dell'umore. Inoltre, l'incidenza di schizofrenia risulta quasi raddoppiata negli individui che sono nati e cresciuti in una metropoli. Questi valori sono motivo di preoccupazione e determinare la biologia alla base di questo fenomeno ? il primo passo per tentare di porvi rimedio". Il team ha quindi esaminato l'attivit? cerebrale di volontari sani provenienti da aree urbane e rurali. Grazie alla risonanza magnetica funzionale e al protocollo 'Montreal Task Stress Imaging' sviluppato appositamente dai ricercatori, ? emerso che la vita in citt? ? associata a reazioni maggiori a livello dell'amigdala, l'area del cervello coinvolta nella regolazione dell'umore. Al contrario, studiare in una citt? ? stato associato con la stimolazione della corteccia cingolata, regione che regola stress ed emozioni negative. "Questi risultati - spiegano gli esperti - suggeriscono sono diverse le regioni del cervello che si attivano in momenti della vita di una persona che ha scelto di abitare in citt?. Studi futuri potranno chiarire il legame tra questi dati e i disturbi mentali riscontrati pi? spesso in chi vive in una metropoli".
Fonte: www.univadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione