Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-07-11) Sclerosi, le ultime ricerche tra ipotesi virale e vitamina D




di ARNALDO D'AMICO

ROMA - I malati di sclerosi multipla celebrano i loro appuntamenti annuali per sostenere la ricerca su questa patologia. Domani la giornata mondiale indetta dalla Federazione internazionale delle associazioni nazionali di pazienti che cade nella settimana di informazione e mobilitazione dell'Aism, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. I due appuntamenti sono l'occasione per fare il punto sulle cure e le cause della malattia in espansione e che colpisce 61 mila persone nel nostro paese e circa 2,5 milioni nel mondo con l'aiuto dei massimi esperti italiani, riuniti al recente simposio internazionale a San Pietroburgo della Fondazione Serono.



"Il trattamento sta subendo una profonda evoluzione - spiega Giancarlo Comi del San Raffaele di Milano e presidente della Societ? Italiana di Neurologia - Stanno arrivando farmaci potenti, ma con profili di efficacia e sicurezza ancora pi? variabili da caso a caso. Per questo bisogna incrementare il lavoro di personalizzazione della cura, trovando per ogni malato la combinazione di farmaci che dia il massimo dei benefici col minimo dei rischi. Impegno necessario anche con i farmaci che si possono finalmente dare per bocca, come il gi? registrato fingolimod e la calidribina, gi? autorizzata in molti paesi e non ancora in Europa. Uno studio in corso sta dimostrando che quest'ultimo,
somministrato in fase precoce, rallenta sensibilmente il decorso della malattia".

Anche per quanto riguarda le cause ci sono novit?. Si continua a cercare di capire cosa induce il sistema immunitario ad aggredire il sistema nervoso. Delle ricerche sull'insufficienza venosa ne parla il pioniere Paolo Zamboni nell'intervista a destra. L'ipotesi virale, da anni sulla breccia, ha incontrato altre prove a favore in un recente lavoro scientifico dell'Universit? di Granada che ha trovato anticorpi contro il virus di Epstein Barr in una percentuale significativa di malati. "Infine - aggiunge Comi - la vitamina D. Era noto da anni che la sclerosi multipla diventa pi? frequente salendo di latitudine. Di qui ricerche che hanno trovato bassi livelli di vitamina D, come atteso per la minor esposizione solare, in molti malati. Ora vi ? grande attesa per la conclusione di una ricerca americana che sta valutando gli effetti della supplementazione con vitamina D".

Nonostante il progresso degli strumenti di indagine, il percorso per accertare la malattia continua ad essere lungo e incerto. "Il primo sintomo quasi mai viene attribuito alla malattia - dice Carlo Pozzilli docente di Neurologia de La Sapienza al Sant'Andrea di Roma - Nel 40% dei casi ? un disturbo della visione e il soggetto va dall'oculista. Meno di frequente dall'ortopedico per doloretti, formicolii, problemi nel camminare, spesso attribuiti all'attivit? sportiva che il soggetto, in genere giovane, spesso pratica. Oppure sono vertigini e si va dal medico di famiglia pensando allo stress. Nel caso dell'oculista l'invio al neurologo ? immediato perch? questo coglie nell'occhio altri sintomi tipici della malattia. Negli altri casi, dato che i sintomi migliorano da soli, si pensa al neurologo quando ricompaiono. In sintesi, la diagnosi, e quindi la terapia appropriata, si ha spesso con ritardo di alcuni anni".

Poi ci sono problemi creati dalla risonanza magnetica o Nmr. Fa vedere le "placche", lesioni causate dall'autoaggressione immunitaria al sistema nervoso. Ma non basta per fare la diagnosi. Spiega Pozzili: "La Nmr non distingue tra placche e cicatrici lasciate da un parto difficile o da una febbre sopra i 40? nell'infanzia. Usata per valutare l'effetto delle cure, deve essere fatta dallo stesso centro con identica macchina e metodica. Altrimenti le placche possono risultare maggiori per numero e/o dimensioni, indipendentemente dalla malattia. L'unico test diagnostico rimane tuttora la puntura lombare".

Fonte : www.Repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili