Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-07-11) In Usa diabetici gia' da teenager, allarme Italia




San Diego, 24 giu. (Dall'inviata dell'Adnkronos Salute Ileana Sciarra) - Non nascono con il diabete ma si ammalano presto, troppo presto. Negli States cresce il numero di adolescenti con diabete di tipo 2. Dunque non il diabete giovanile o di tipo 1, inteso come malattia autoimmune. Bens? la patologia che dovrebbe presentarsi in et? ben pi? matura, quella che figura, o meglio un tempo figurava, tra gli 'acciacchi' della popolazione anziana. Ma i tempi cambiano e anche il diabete cambia pelle, complice l'epidemia di chili di troppo che, partita dagli Usa, dilaga ormai in gran parte del pianeta. E che vede l'Italia tra le pi? nazioni 'grasse' in Europa, almeno guardando ai pi? piccoli.E cos?, se negli States i teenager si ammalano di diabete 2, "in Italia si rischia di seguirne il cattivo esempio - spiega Ele Ferrannini, ordinario di Medicina interna all'universit? di Pisa e past president della Societ? europea di diabetologia (Easd), a San Diego per il meeting dell'American Diabetes Association - I primi casi ci sono gi? stati, tuttavia sono rari. Ma tra una decina d'anni corriamo il rischio di ritrovarci in una situazione analoga agli Usa". Ad aprire la strada al diabete tra i giovanissimi "le cattive abitudini - prosegue Ferrannini - le bevande gassate e zuccherine, i fuoripasto, la dieta mediterranea diventata ormai una chimera". E se si manda troppo in l? l'ago della bilancia quando si ? giovani, il rischio di restare 'oversize' a vita aumenta. "Il peso che si raggiunge a 18 anni - spiega infatti l'esperto - ? predittivo, vale a dire che se si ? fuori forma da ragazzi ? probabile che i chili di troppo diventino la costante di una vita intera

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili