(06-07-11) Verdura: non basta abbondare, bisogna variare
Prevenzione, il ruolo antinfiammatorio degli ortaggi
MILANO - Al recente piatto (?myplate?) destinato a diventare il nuovo riferimento alimentare americano al posto della "piramide", andrebbe aggiunta un'avvertenza: non basta che frutta e verdura rappresentino la met? di quello che mettiamo nel piatto nell'intera giornata, ? importante variare le scelte. E che convenga tener conto di questo consiglio, lo indicano due recenti studi. Il primo, pubblicato da Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, suggerisce che la variet? nel consumo di verdura possa ridurre il rischio di tumore del polmone, specialmente nei fumatori. Nel secondo, pubblicato dall'American Journal of Clinical Nutrition , condotto, negli Usa, su un migliaio di adulti portoricani (gruppo etnico che presenta un elevato rischio di incorrere in diabete e malattie cardiovascolari), la variet? - e non la quantit? - dei consumi di frutta e verdura ? risultata associata con minori livelli plasmatici di proteina C reattiva, un marker dell'infiammazione e del rischio cardiovascolare.
La ricetta della salute:
Ma perch? puntare a ridurre l'infiammazione? ?Una prolungata risposta infiammatoria - risponde Carmela Santangelo, ricercatore all'Istituto Superiore di Sanit? - accomuna molte patologie, come obesit? e diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, disordini neurodegenerativi e invecchiamento. Nonostante si pensi ancora all'infiammazione come a una risposta protettiva di breve durata, ? infatti sempre pi? evidente che uno stato infiammatorio cronico ? presente nell'obesit? e nelle complicanze cliniche a essa associate. E la frutta e la verdura contengono moltissimi componenti ad azione anche antinfiammatoria. Ci? vale in particolare per alcune vitamine, e ancor pi? per i polifenoli, una vasta gamma di sostanze cui si devono molti dei colori della frutta e degli ortaggi?.
Ma perch? variare? ?Variando - continua Santangelo - si aumenta la gamma delle sostanze protettive, potenziando il loro effetto. E seguire la dieta mediterranea, che include molte variet? di frutta e verdura, rappresenta un utile strumento per contrastare l'insorgenza e la progressione di patologie associate ad un prolungato stato infiammatorio?. Per scegliere frutta e verdura, un'utile guida sono i colori. A colori diversi, infatti, corrispondono particolari sostanze protettive. Ma questo non significa che solo gli ortaggi di un certo colore contengano una determinata sostanza utile: moltissime sono ampiamente distribuite anche fra ortaggi e frutta di colore diverso.
Fonte: Carla Favaro ( www.corriere.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione