(12-07-11) Il contesto socio-economico
Le abitudini e le scelte alimentari sono fortemente influenzate dall?ambiente socio-economico in cui si vive, specie se si tratta di bambini; ovvero soggetti fortemente condizionabili da tutto quello che li circonda.
Lo studio
Uno studio condotto in Finlandia ha analizzato in 424 bambini dai 6 agli 8 anni (211 F e 213 M), l?assunzione dei nutrienti, la tipologia dei pasti, l?eccesso alimentare e il contesto socio-economico di appartenenza.
Dalle riposte a un questionario si ? evidenziato che, rispetto alle raccomandazioni, l?assunzione di grassi saturi, di saccarosio e di sale, era superiore nei bambini del contesto socioeconomico scadente.
Negli stessi bambini, inoltre, l?assunzione di vitamina D, ferro e fibre, era inferiore ai livelli raccomandati per la salute.
Meno del 5% consumava verdure e frutta; mentre i bambini con genitori di educazione pi? elevata, mangiavano spesso pesce, pane integrale e latte scremato.
Complessivamente, solo il 34% delle femmine e il 45% dei maschi, avevano la possibilit? di mangiare i pasti principali ogni giorno: il 42% dell?energia assunta ogni giorno era fornita da spuntini.
In conclusione, la dieta abituale di questi bambini era fortemente carente e strettamente correlata al contesto socioculturale.
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21697818
Eur J Clin Nutr. 2011 Jun 22. doi: 10.1038/ejcn.2011.113. [Epub ahead of print]
Dietary factors and their associations with socioeconomic background in Finnish girls and boys 6-8 years of age: the PANIC Study.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione