Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-07-11) Un italiano su quattro soffre di dolore cronico



Il 19% degli europei e il 26% degli italiani (pari a 15 milioni), con punte del 40% tra gli over 65 e ancora maggiori tra le donne (il 49% delle casalinghe), soffre di dolore cronico non oncologico, dovuto a patologie quali osteoporosi, artriti o lombosciatalgie. ? quanto lo scorso venerd? a Firenze da una ricerca intitolata "Pain in Europe", presentata nell'ambito del convegno Impact 2011. L'appuntamento fiorentino ha riunito rappresentanti del ministero della Salute, dell'Aifa, Regioni e oltre 65 societ? scientifiche, insieme ad associazioni di categoria e fondazioni, per tracciare lo stato dell'arte relativo all'attuazione della legge 38 del 2010, dedicata alle cure palliative e alla terapia del dolore, a 15 mesi dalla sua entrata in vigore. ?Uno dei punti di forza della nuova normativa - ha sottolineato il presidente del comitato scientifico Impact 2011 e preside della Facolt? di Medicina di Firenze Gianfranco Gensini - ? l'aver previsto un modello organizzativo basato sulla gestione multidisciplinare del problema: tutti gli specialisti, i medici di famiglia e gli infermieri, dovrebbero dunque sentirsi prioritariamente impegnati a collaborare per la migliore qualit? di vita del paziente?'. SecondoGuido Fanelli, membro del Comitato Scientifico Impact 2011 e coordinatore della Commissione ministeriale terapia del dolore e cure palliative ?la legge, riconoscendo il dolore cronico come malattia e puntando a garantire un equo accesso a un'assistenza qualificata e un approccio terapeutico pi? appropriato, ci ha posto all'avanguardia in Europa, sul piano normativo e, a poco pi? di un anno dalla sua emanazione, sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti?.

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili