Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-07-11) I farmaci antinfiammatori non-steroidei, compresi gli inibitori Cox-2, associati a rischio cardiovascolare



I comuni antidolorifici ad azione anche antinfiammatoria ( FANS ) possono aumentare il rischio di malattia cardiaca, secondo uno studio appena pubblicato.

E? stata compiuta un'analisi di tutti gli studi controllati randomizzati che hanno messo a confronto qualsiasi tipo di FANS con altri FANS o con placebo.
Sono stati inclusi 31 studi per un totale di 116.429 pazienti che avevano assunto sette diversi farmaci: Naprossene, Ibuprofene, Diclofenac, Celecoxib, Etoricoxib, Rofecoxib, Lumiracoxib, oppure placebo.
L?obiettivo dell?analisi era quello di valutare il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori.

In 29 studi sono stati rilevati 554 casi di infarto miocardico, in 26 studi 377casi di ictus, e in 28 studi ci sono stati 676 decessi.

Sebbene il rischio assoluto di disturbi cardiovascolari tra le persone che assumevano antidolorifici sia basso, i ricercatori hanno riscontrato che questi farmaci, rispetto al placebo, sono associati a un aumento del rischio.

Ad esempio, rispetto al placebo, Rofecoxib ( Vioxx ) e Lumiracoxib ( Prexige ) presentavano un rischio doppio di infarto miocardico, mentre l'Ibuprofene ( Brufen ) ? associato a un rischio di ictus 3 volte maggiore. Etoricoxib ( Arcoxia ) e Diclofenac ( Voltaren ) erano associati al pi? alto ( circa quattro volte ) rischio di morte cardiovascolare.

Il Naprossene ( Synflex ) ? apparso dotato del miglior profilo di sicurezza cardiovascolare tra i sette farmaci analizzati.

Anche se l'incertezza rimane, esiste poca evidenza riguardo alla sicurezza cardiovascolare dei farmaci studiati. Pertanto, il rischio cardiovascolare deve essere tenuto in considerazione quando si prescrive un farmaco antinfiammatorio non-steroideo.

Nel 2004, l?inibitore selettivo Cox-2, Rofecoxib ( Vioxx ), ? stato ritirato dal commercio dopo che uno studio aveva dimostrato che l?antinfiammatorio era associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Da allora, si ? discusso molto sulla sicurezza cardiovascolare degli inibitori Cox-2 e dei FANS tradizionali. Fonte: British Medical Journal, 2011

Fonte : XagenaHeadlines2011


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili