Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-07-11) Stato nutrizionale: quali variabili correggere



Lo stile di vita e le abitudini alimentari sono indicatori predittivi dello stato nutrizionale e delle alterazioni della tolleranza al glucosio (OGTT)
Lo stile di vita e le abitudini alimentari sono indicatori predittivi dello stato nutrizionale e delle alterazioni della tolleranza al glucosio (OGTT) nel rischio di diabete.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi della Maastricht University (Maastricht ? Netherlands) ha condotto un piano di sorveglianza per la prevenzione del diabete.
Nell?osservazione sono stati coinvolti 147 soggetti IGT (intolleranti al glucosio) di etnia caucasica e randomizzati in due gruppi.
Il primo era il gruppo d?intervento (INT ? correzione della dieta e dello stile di vita con aumento dell?attivit? fisica) composto da 74 soggetti (38 maschi, 36 femmine) e l?altro era il gruppo di controllo (CON ? nessun trattamento) composto da 73 soggetti (37 maschi, 36 femmine).


Tutti partecipanti erano annualmente sottoposti alle seguenti misure: BMI, antropometria, OGTT, insulino-resistenza (HOMA), capacita respiratoria aerobica massima (VO2 max), quadro lipidico plasmatico e pressione arteriosa. Risultati: il gruppo INT ha diminuito l?assunzione di grassi, aumentando quella di carboidrati con un aumento della VO2 max al confronto con il gruppo CON.


Il peso corporeo nei due gruppi di soggetti non ? significativamente cambiato.
Dopo le prime 2 ore, il test OGTT era aumentato nel gruppo INT, ma l?incremento era inferiore rispetto al gruppo CON. L?incidenza del diabete era inferiore negli INT rispetto ai CON (30 vs 56%).
Le variazioni del peso corporeo erano associate alle variazione dell?OGTT. I soggetti, che abbandonavano il piano di sorveglianza, mostravano una bassa aderenza all?attivit? fisica aerobica, uno stato socioeconomico inferiore, un BMI pi? elevato e la glicemia a 2 h dal carico pi? elevata, rispetto ai soggetti che non avevano abbandonato il progetto. Gli autori concludono confermando l?importanza degli interventi correttivi della dieta e dello stile di vita. Queste correzioni abbinate sono efficaci se prolungate nel tempo e, in ogni caso, le condizioni socioeconomiche, il BMI e la glicemia a 2 ore dal carico, possono essere utilizzati come indicatori predittivi dell?abbandono del progetto.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21587283
Eur J Clin Nutr. 2011 May 18. [Epub ahead of print]
Predictors of lifestyle intervention outcome and dropout: the SLIM study.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili