Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-07-11) Ictus: dalla musica un aiuto nella riabilitazione


Nei trattamenti post-ictus, il miglioramento dei pazienti passa anche attraverso l'ascolto di musica. Da diversi anni questo argomento suscita l'attenzione dei neuroscienziati, e ora una conferma degli effettivi benefici procurati dalla musica arriva da uno studio condotto nel Centro di ricerca sul Cervello dell'Universit? di Helsinki, in Finlandia.
L'indagine ? stata effettuata su 60 pazienti in fase di recupero acuto, divisi in tre gruppi: alcuni hanno ricevuto un Cd con i loro brani preferiti, ad altri sono stati distribuiti degli audiolibri, mentre il gruppo di controllo era libero di ascoltare quello che preferiva. Tutti i pazienti hanno comunque continuato a ricevere le terapie mediche e riabilitative standard. ?I risultati dimostrano che il recupero della memoria verbale, dell'attenzione e dell'umore sono stati migliori nel gruppo musicale?, sottolinea Teppo Sarkamo, neuroscienziato che ha guidato la ricerca.
Non si conoscono ancora i meccanismi neurali alla base di questi risultati. Comunque, altri studi hanno dimostrato che la terapia supportata dalla musica (MST) pu? migliorare la funzionalit? degli arti superiori, e anche dare una mano ad affrontare i disturbi del linguaggio. ?? bene sottolineare che la MST ? un coadiuvante e non certo una terapia sostitutiva - chiarisce Luisa Lopez, direttrice della neuropsichiatria infantile al Centro Eugenio Litta di Grottaferrata, Roma - Infine, ? interessante osservare che la musica potenzia il suo effetto se viene riprodotta o ascoltata in gruppo, e se il ritmo viene scandito da un metronomo o da un computer?.

Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili