(24-07-11) Incontinenza: a disagio soprattutto gli uomini
Sono circa 5 milioni gli italiani che soffrono di incontinenza urinaria. Di questi, le donne rappresentano il 60%, e nel complesso sono pi? disposte dei loro compagni a usare prodotti per far fronte a questo disturbo. Gli uomini, invece, provano imbarazzo: si sentono privati di autorevolezza, perdono fiducia in se stessi, e a volte cadono nella depressione. La maggior parte di loro non comprende che l'imbarazzo ? ingiustificato, e che l'incontinenza si pu? controllare, non sempre ricorrendo alla chirurgia.
A preoccupare gli uomini sono soprattutto i Luts (Lower Urinary Tract Symptoms), ovvero i sintomi del basso tratto delle vie urinarie, causati da un ingrossamento della prostata, da interventi chirurgici, ma anche dall'avanzare dell'et?. ?Poich? oggi la maggior parte degli uomini sopra i 50 - 60 anni conduce uno stile di vita attivo, i Luts sono sempre meno tollerabili - commenta Massimo Perachino, direttore di urologia dell'ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato - Questi disturbi, affrontati nel modo adeguato, possono essere tenuti sotto controllo e curati in modo efficace. I Luts possono portare anche alla diagnosi precoce di un problema non diagnosticato, quindi una visita specialistica ? importante?.
L'urgenza e l'incontinenza urinaria da vescica iperattiva viene trattata con farmaci. Si interviene chirurgicamente, invece, nel caso di incontinenza da sforzo nella donna, e di quella dovuta ad asportazione della prostata nell'uomo. Il trattamento pi? usato consiste nell'applicazione di benderelle sintetiche sotto l'uretra. Per l'uomo, nel caso di incontinenza grave, si pu? ricorrere anche alla protesi che regola il grado di compressione dell'uretra, evitando la fuoriuscita di urina. Procedura alternativa ? il posizionamento di uno sfintere urinario artificiale, attivabile dall'esterno tramite una pompa posizionata nello scroto
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione