Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-07-11) Uno studio italiano fa luce sull'aumento del rischio di asma per gli sportivi



L?asma colpisce, stando ai numeri dell?Organizzazione Mondiale della Sanit?, pi? di cento milioni di persone. Si tratta di un trend in aumento, complice anche l?inquinamento urbano, l?esposizione al fumo passivo e l?incremento dell?incidenza delleallergie.
Tuttavia un soggetto che soffre di asma pu? vivere una vita del tutto normale e gratificante e pu? anche diventare uno sportivo. Sono tanti i casi, a guardare solo il panorama nazionale, di atleti che sono riusciti a raggiungere traguardi importanti nelle loro discipline anche se soffrono di asma: due esempi per tutti, la nuotatrice Federica Pellegrini e lo sciatore Giorgio Di Centa.
Ma se un soggetto asmatico pu? tranquillamente fare sport, purch? segua qualche accorgimento indicato dallo specialista, non si pu? dire lo stesso per chi di asma non ha mai sofferto e fa sport a livello agonistico.
Un recente studio presentato in occasione del congresso dell'Accademia europea di allergologia ha mostrato come un allenamento troppo intenso possa causare un aumento del rischio di asma per atleti che ancora non soffrono di questo disturbo.
Gli studiosi dell?Istituto di Medicina Molecolare del Cnr di Roma hanno arruolato, in collaborazione con il CONI, circa un migliaio di atleti che hanno preso parte ai Giochi Olimpici di Pechino e hanno scoperto che tra loro il tasso di asma era del 15%: un dato molto superiore a quello che si registra nella popolazione e che non va oltre il 3-5%.
Sergio Bonini, autore dello studio, ha spiegato che la causa di questo aumento del rischio sta nell?allenamento fisico, spesso troppo intenso, ?che riduce il numero delle cellule immunitarie che proteggono dalle infezioni? e ci? provoca una maggiore esposizione a infiammazioni allergiche e asma.
Inoltre quando si fa un allenamento intenso si va iniperventilazione, un respiro rapido e corto che viene mantenuto per lungo tempo e che ? responsabile della disidratazione, che a sua volta pu? favorire l?improvviso restringimento delle vie aeree e provocare l?asma.
Secondo quanto spiegato dai ricercatori questa scoperta potrebbe anche contribuire a spiegare l?eccessivo l?impiego, spesso sotto accusa, dei farmaci anti-asma da parte degli atleti con l?obiettivo di migliorare la propria prestazione in gara. Come ridurre il rischio di asma se si fa sport a livelli agonistici?
E? importante seguire una alimentazione ricca di grassi Omega 3, contenuti, ad esempio, nell?olio di pesce perch? questi preziosi antiossidanti contribuiscono a prevenire le infiammazioni, ad aumentare la resistenza e a migliorare dell?80% la funzionalit? polmonare.

Fonte: pagine mediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili