Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-07-11) Chirurgia bariatrica non riduce la mortalit? dei casi a rischio




Nei pazienti di sesso maschile severamente obesi sulla cinquantina, la chirurgia bariatrica, rispetto alle cure tradizionali, non ? associata, rispetto alla cure convenzionali, a una riduzione della mortalit? durante un follow up medio di 6,7 anni. Cos? si conclude una ricerca statunitense coordinata daMatthew L. Maciejewski, del Durham veterans affairs, nella Carolina del Nord. Lo studio ha preso in considerazione soprattutto gli uomini, pazienti normalmente ad alto rischio di mortalit? di solito poco rappresentati negli studi di coorte che hanno come oggetto la chirurgia bariatrica per l'obesit? (in cui sono comprese di frequente giovani donne). Sono stati cos? esaminati 850 pazienti sottoposti a intervento chirurgico tra il gennaio 2000 e il dicembre 2006 (et? media 49,5 anni, Bmi medio: 47,4) a cui sono stati affiancati 41.244 controlli non chirurgici con caratteristiche leggermente diverse (et? media 54,7, Bmi medio: 42). In tutti i pazienti, seguiti per un periodo medio di 6,7 anni, ? stata valutata la mortalit? per tutte le cause entro il dicembre 2008. Tra i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, i tassi crudi di mortalit? dopo 1, 2 e 6 anni sono stati, rispettivamente, di 1,5%, 2,2% e 6,8%; nel gruppo di controllo, 2,2%, 4,6% e 15,2%. Nell'analisi di regressione di Cox non aggiustata, la chirurgia bariatrica ? risultata associata a una ridotta mortalit? (hazard ratio, Hr: 0,64), peraltro confermata dopo aggiustamento per le covariabili (Hr: 0,80). Nelle analisi condotte su 1.694 pazienti abbinati per punteggio di propensione, la chirurgia bariatrica non ha evidenziato un impatto signficativo in termini di riduzione della mortalit?, sia nella regressione di Cox non aggiustata (Hr: 0,83) che in quella aggiustata nel tempo (Hr: 0,94).

Fonte:
JAMA, 2011; 305(23):2419-26
edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili