(26-07-11) Chirurgia bariatrica non riduce la mortalit? dei casi a rischio
Nei pazienti di sesso maschile severamente obesi sulla cinquantina, la chirurgia bariatrica, rispetto alle cure tradizionali, non ? associata, rispetto alla cure convenzionali, a una riduzione della mortalit? durante un follow up medio di 6,7 anni. Cos? si conclude una ricerca statunitense coordinata daMatthew L. Maciejewski, del Durham veterans affairs, nella Carolina del Nord. Lo studio ha preso in considerazione soprattutto gli uomini, pazienti normalmente ad alto rischio di mortalit? di solito poco rappresentati negli studi di coorte che hanno come oggetto la chirurgia bariatrica per l'obesit? (in cui sono comprese di frequente giovani donne). Sono stati cos? esaminati 850 pazienti sottoposti a intervento chirurgico tra il gennaio 2000 e il dicembre 2006 (et? media 49,5 anni, Bmi medio: 47,4) a cui sono stati affiancati 41.244 controlli non chirurgici con caratteristiche leggermente diverse (et? media 54,7, Bmi medio: 42). In tutti i pazienti, seguiti per un periodo medio di 6,7 anni, ? stata valutata la mortalit? per tutte le cause entro il dicembre 2008. Tra i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, i tassi crudi di mortalit? dopo 1, 2 e 6 anni sono stati, rispettivamente, di 1,5%, 2,2% e 6,8%; nel gruppo di controllo, 2,2%, 4,6% e 15,2%. Nell'analisi di regressione di Cox non aggiustata, la chirurgia bariatrica ? risultata associata a una ridotta mortalit? (hazard ratio, Hr: 0,64), peraltro confermata dopo aggiustamento per le covariabili (Hr: 0,80). Nelle analisi condotte su 1.694 pazienti abbinati per punteggio di propensione, la chirurgia bariatrica non ha evidenziato un impatto signficativo in termini di riduzione della mortalit?, sia nella regressione di Cox non aggiustata (Hr: 0,83) che in quella aggiustata nel tempo (Hr: 0,94).
Fonte:
JAMA, 2011; 305(23):2419-26
edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione