(27-07-11) Lo studio, allergie da contatto accendono 'scudo' anti-cancro
Roma, 12 lug. (Adnkronos Salute) - Non tutti i mali vengono per nuocere. Almeno nel caso delle allergie da contatto: queste fastidiose reazioni, causate dal contatto diretto con sostanze come metalli e prodotti chimici, possono stimolare il sistema immunitario e spingerlo a difendersi contro alcuni tipi di cancro. Lo suggerisce uno studio danese, pubblicato online su 'Bmj Open'. I ricercatori del National Allergy Center dell'Universit? di Copenhagen hanno analizzato poco meno di 17.000 adulti danesi, tutti sottoposti ai test per la positivit? alle pi? comuni allergie da contatto tra il 1984 e il 2008 in un ospedale specializzato per problemi di pelle. Il team ha monitorato la salute dei soggetti a lungo termine, incrociando fra l'altro i loro nomi con i dati del registro tumori nazionale danese. In tutto, poco pi? di uno su tre (35%) aveva avuto una reazione positiva ad almeno un allergene in almeno un'occasione. La prevalenza di reattivit? era significativamente pi? alta tra le donne, 41% contro il 26% degli uomini. Poco meno di una persona su cinque (19%) ha sviluppato una formazione anche benigna. E poco meno del 38% di questo gruppo ? risultato positivo all'allergia da contatto. Andando a indagare sul legame tra i due fenomeni, si ? visto che i tassi di tumore al seno e tumore della pelle non melanoma erano significativamente pi? bassi (in entrambi i sessi) fra le persone con allergie da contatto. Stesso risultato con i tumori cerebrali, almeno fra le donne.Risultati a sostegno dell'ipotesi dell'immunosorveglianza, secondo la quale le persone con allergie sono meno inclini a sviluppare il cancro, perch? il loro sistema immunitario ? super-sensibile. Secondo l'analisi, inoltre, nel gruppo degli allergici sono stati rilevati tassi pi? elevati di cancro alla vescica, cosa che potrebbe essere legata ai pi? alti livelli di metaboliti chimici accumulati nel sangue. Gli autori avvertono che ? troppo presto per trarre conclusioni definitive quanto al rapporto causa ed effetto fra i due fenomeni. Servono ulteriori analisi, che tengano conto di fattori come il fumo e lo stile di vita.
Fonte: quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione