(31-07-11) Memoria piu' fragile con l'eta', scoperto antidoto
Roma, 27 lug. (Adnkronos Salute) - Perdere le chiavi dell'auto, o dimenticare dove ? stata parcheggiata la sera prima, sono inconvenienti comuni con il passare degli anni. Ora i ricercatori americani della Yale University sono riusciti a spiegare perch? si incappa in questi problemi. E, soprattutto, pensano di aver capito in che modo invertire il fenomeno. Secondo un nuovo studio, pubblicato su 'Nature', le reti neurali nel cervello delle persone di mezza et? e degli anziani sono pi? deboli e la connessione fra i neuroni ? meno decisa rispetto ai giovani. Questo causa piccole dimenticanze e distrazioni, anche in persone che non soffrono di demenza. Ma la buona notizia ? che questa condizione ? reversibile. "I deficit cognitivi legati all'et? possono avere un grave impatto sulla nostra vita, specie nell'era dell'informazione high-tech: le persone spesso oggi hanno bisogno di funzioni cognitive pi? elevate per soddisfare esigenze quotidiane, come pagare le bollette e prenotare visite mediche", spiega Amy Arnsten, neurobiologa dell'Istituto Kavli di Neuroscienze. "Queste abilit? sono fondamentali per chi fa un lavoro impegnativo". Ma quando si invecchia le persone tendono a dimenticare pi? spesso le cose, e si distraggono facilmente. Il nuovo studio ha esaminato per la prima volta le alterazioni legate all'et? nell'attivit? dei neuroni nella corteccia prefrontale, l'area del cervello responsabile delle funzioni cognitive ed esecutive pi? complesse. Ebbene, le reti di neuroni nella corteccia prefrontale generano una 'corrente' continua per tenere in mente le informazioni anche senza 'suggerimenti' provenienti dall'ambiente. Un processo, detto "memoria di lavoro", che ci permette di ricordare dove abbiamo messo le chiavi della macchina, anche se il posto cambia ogni giorno. I ricercatori hanno 'fotografato' l'attivit? dei neuroni corticali prefrontali di animali giovani, di mezza et? e anziani che eseguivano un compito relativo alla memoria di lavoro. Cos?, misurando i tempi di risposta, si sono registrati i 'ritardi' tipici degli esemplari avanti negli anni. E anche la diversa attivit? delle reti neurali nel mirino. Tuttavia, quando i ricercatori hanno regolato l'ambiente neurochimico circostante i neuroni, in modo che fosse pi? simile a quello dei soggetti giovani, i tassi delle scariche neuronali sono tornati ai livelli degli anni verdi. Insomma, sono stati messi in luce gli elementi in grado di ripristinare un ambiente ideale per l'attivit? neuronale
Fonte: quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione