(02-08-11) Marker di rischio cardiovascolare pur con bassi livelli di Ldl
Pur in presenza di bassi livelli di Ldl-c, alcuni pazienti presentano fattori di rischio per eventi avversi cardiovascolari (Chd): et? pi? avanzata, sesso maschile, ipertensione, diabete, bassi livelli di Hdl-c; tutti elementi sui quali pu? ulteriormente incidere il punteggio del calcio coronarico (Cac). Questi aspetti possono costituire la base per decidere quali pazienti con bassi valori di Ldl-c possano essere considerati meritevoli di terapie pi? aggressive. ? l'esito di Mesa (Multi-ethnic study of atherosclerosis), trial prospettico di coorte condotto da un team multicentrico statunitense guidato da Ron Blankstein, della John Hopkins university di Baltimora, su 6.814 partecipanti privi di malattie cardiovascolari clinicamente evidenti. Su 5.627 soggetti non in terapia con ipolipemizzanti al basale, 3.714 (66%) presentavano valori di Ldl-c =130 mg/dL e sono stati inseriti nello studio. Durante un follow-up mediano di 5,4 anni, sono occorsi 120 (3,2%) eventi cardiovascolari. Tramite il calcolo dei rapporti di rischio (hazard ratio) si sono valutate le associazioni dei fattori di rischio e biomarker tradizionali con gli eventi Chd, aggiungendo separatamente al modello multivariato il punteggio del calcio coronarico e lo spessore dell'intima-media carotidea per stabilire se tali marcatori di aterosclerosi subclinica fornissero informazioni aggiuntive. A un'analisi non aggiustata, l'et?, il sesso, l'ipertensione, il diabete mellito, bassi livelli di Hdl-c, alti valori di trigliceridi e i marker di aterosclerosi sublinica (Cac >0 e spessore dell'intima-media carotidea =/>1) sono risultati predittivi di eventi Chd, ma solo i primi 5 fattori si sono rivelati predittori indipendenti. Dopo aver tenuto conto di tutti i fattori tradizionali di rischio, il valore predittivo di Cac ? apparso attenuato ma ? rimasto altamente significativo. La correlazione di tutti i fattori predittivi indipendenti ? rimasta robusta anche dopo aver tenuto conto di un Cac elevato.
Sources:
J Am Coll Cardiol, 2011; 58(4):364-7
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione