(03-08-11) Nuovi studi sul t? verde provano la riduzione del rischio di glaucoma
FUNCTIONAL POINT - 1 agosto 2011
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Universit? di Hong Kong e dell'Hong Kong Hospital, le catechine del t? verde potrebbero proteggere dal rischio di glaucoma e da altre patologie riguardanti l'occhio.
I dati pubblicati sul Journal of Agricultural and Food Chemistry indicano come il consumo di t? verde possa agire contro lo stress ossidativo che colpisce gli occhi.
Gli studiosi hanno analizzato il tessuto dell'occhio di ratti ai quali era stato somministrato una bevanda a base di t? verde ed hanno riscontrato che il cristallino, la retina ed altri tessuti dell'occhio avevano assorbito quantit? significative di catechine.
Sebbene siano stati eseguiti numerosi studi, gli autori affermano che il loro ? il primo a dimostrare una distribuzione delle catechine del t? verde dopo la digestione e a valutare in vivo gli effetti antiossidanti sulle varie parti dell'occhio.
Gli autori affermano che lo stress ossidativo causa disturbi biologici come il danno del DNA e l'attivazione di enzimi proteolitici che portano a danneggiare il tessuto delle cellule o a disfunzioni ed eventuali patologie oftalmiche.
Lo stress ossidativo pu? disattivare la catalesi del cristallino ed innescare la formazione della cataratta, mentre a lungo termine la presenza eccessiva di ROS (Reactive Oxigen Species) pu? danneggiare il tessuto delle cellule del pigmento dell'epitelio della retina ed anche il coriocapillare (strato pi? interno della corroide che contiene piccoli vasi ematici addensati, fornisce il nutrimento e l'ossigeno all'epitelio pigmentato e agli strati retinici esterni incluse le cellule visive). L'ossidazione ? anche associata al glaucoma primario ad angolo aperto, la forma pi? comune di glaucoma.
Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione