Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-08-11) Frutti di bosco: continuano le ricerche sui benefici



Le loro qualit? sono inversamente proporzionali alle loro dimensioni. I piccoli frutti come mirtilli, more, fragole e lamponi, contengono una notevole quantit? di sostanze buone per la salute: fibra alimentare, vitamina C, potassio. E soprattutto i polifenoli, ritenuti un'arma efficace di protezione dai radicali liberi, ma si ipotizza anche contro tumori, malattie cardiovascolari, e declino delle funzioni cognitive. Finora gli studi sono stati condotti per lo pi? su animali, a cui spesso sono state somministrate quantit? di estratti di piccoli frutti superiori alle dosi contenute nelle abituali porzioni di consumo. Questo, per?, non vuol dire che per l'uomo si escludono gli effetti positivi, anzi. Le ricerche in corso li stanno approfondendo.
Di recente si ? scoperto che i polifenoli, assunti ad esempio con una porzione di frutti di bosco, subiscono molte modifiche all'interno del tratto digerente, e le molecole che si formano entrano in contatto con le cellule dei tessuti, esercitando particolari azioni. Oltre ad avere capacit? antiossidanti, dunque, alcune sostanze riducono l'infiammazione, altre favoriscono l'elasticit? dei vasi sanguigni, altre ancora riducono i danni procurati dalla glicemia alta, magari dopo un pasto sostanzioso.
?Tuttavia, per capire se questi composti sono davvero capaci di prevenire in maniera consistente le patologie croniche o di migliorare significativamente la performance cognitiva (e in che dose manifestano appieno la loro azione) ci vorr? tempo - avvisa Daniele Del Rio, ricercatore e docente di Alimentazione umana all'Universit? di Parma - anche perch? parte della ricerca ? stata condotta senza considerare l'azione dell'apparato digerente sulla struttura chimica di questi composti?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili