Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-08-11) Rischio cv non modificato da ridotto apporto di sale



Secondo i dati oggi disponibili, non esistono ancora prove sufficienti che una ridotta assunzione di sale determini effetti sulla morbilit? e la mortalit? cardiovascolare. Lo sostengonoRod S. Taylor, delle Universities of Exeter & Plymouth (UK), e colleghi, autori di una revisione sistematica Cochrane sul tema che aggiorna la prima versione, risalente al 2004. I ricercatori hanno selezionato 7 studi che, nel complesso, includono 6.489 partecipanti: 3 condotti su soggetti normotesi (n=3.518), 2 su pazienti ipertesi (n=758), 1 su una popolazione mista di normo - e ipertesi (n= 1.981) e 1 su pazienti con scompenso cardiaco (n=232), con termine del follow-up compreso tra 7 e 36 mesi, e monitoraggi osservazionali prolungati fino a 12,7 anni. I valori di rischio relativo (Rr) di morte per tutte le cause nei normotesi (0,67 a fine trial, 0,90 al follow-up maggiore) e negli ipertesi (0,97 e 0,96, rispettivamente) hanno dimostrato con forza l'evidente assenza di influsso esercitata da un diminuito apporto di sale. Anche i valori di morbilit? cardiovascolare tra le persone con pressione arteriosa normale (Rr al follow-up maggiore: 0,71) o con pressione arteriosa elevata al baseline (Rr a fine trial: 0,84) hanno mostrato un'evidenza di beneficio non forte. Inoltre, la restrizione del sale ? risultata aumentare il rischio di morte per tutte le cause nei pazienti con scompenso cardiaco congestizio (Rr a fine trial: 2,59). ?Il nostro studio non riporta grandi benefici probabilmente perch? le persone analizzate hanno ridotto di poco il loro consumo giornaliero di sale, per cui l'effetto sulla pressione sanguigna e sul cuore ? limitato? afferma Taylor, il quale ritiene necessari dati su popolazioni numericamente molto pi? ampie (almeno 18.000 individui) per poter provare con certezza qualsiasi effetto sulla salute determinato dalla limitazione di sale nella dieta.

Fonti:
Cochrane Database Syst Rev, 2011; 7:CD009217
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili