(25-08-11) Donne, una vita salutare protegge da morte improvvisa
Le donne che aderiscono a uno stile di vita salubre e a basso rischio - basato su assenza di fumo, mantenimento di un peso salutare (Bmi <25), svolgimento di attivit? fisica regolare (almeno 30 minuti al giorno), ed elevato ricorso alla dieta mediterranea (alto consumo di vegetali, frutta, legumi, cereali integrali, pesce, e bassa assunzione di alcol) - hanno un basso rischio di morte cardiaca improvvisa (Scd), inferiore del 92% rispetto alle donne senza alcuno dei fattori citati. ? quanto emerso da uno studio prospettico di coorte condotto da un'?quipe guidata daStephanie E. Chiuve, dell'Harvard medical school di Boston, su 81.772 donne statunitensi partecipanti al Nurses' health study tra il 1984 e il 2010, in cui i vari fattori dello stile di vita sono stati valutati mediante questionari somministrati ogni 2-4 anni. Durante il follow-up di 26 anni, 321 donne (et? media: 72 anni) sono andate incontro a Scd, intesa come morte entro 1 ora dall'inizio dei sintomi, senza evidenza di collasso circolatorio. Dopo aggiustamento per gli altri tre fattori di stile di vita a basso rischio, ogni fattore ? risultato associato in modo indipendente e significativo a un rischio inferiore di Scd. Il rischio assoluto per Scd si ? attestato su 22 casi per 100.000 anni-persona nelle donne senza fattori di basso rischio, quota che si riduceva, con la presenza di 1, 2, 3 o 4 fattori di basso rischio, rispettivamente a 17, 18, 13 e 16 casi/100.000 anni-persona. Le donne che avevano un solo fattore di basso rischio avevano, rispetto a quelle senza alcun fattore, un rischio di Scd inferiore del 46%, percentuale che saliva a 59%, 67% e 92% per le donne che mostravano, rispettivamente, 2, 3, o 4 fattori di basso rischio. La quota di Scd attribuibile a fumo, inattivit?, sovrappeso e dieta inadeguata ? stata stimata nell'ordine dell'81%. Tra le donne senza coronaropatia diagnosticata clinicamente, la percentuale di rischio attribuibile alla popolazione si ? attestata sul 79%.
Fonti:
JAMA, 2011; 306(1):62-9
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione