(26-08-11) Diete famose: apporti nutrizionali sbilanciati
Alcune volte sono delle vere novit?, altre sono una rielaborazione di versioni precedenti. Anche tra le diete ci sono quelle che in certi momenti vanno pi? "di moda". E questo capita soprattutto per quelle pi? "strane". A provarle sono soprattutto le persone che non avrebbero bisogno di perdere peso, come dimostrato da uno studio francese. Non solo: la stessa indagine ha analizzato gli apporti nutrizionali di 15 diete fra le pi? famose, riscontrando molte incongruenze con i valori consigliati.
Ci sono quelle troppo ipocaloriche, o quelle che contengono troppe proteine. Quasi tutte apportano pochi carboidrati, altre favoriscono i grassi. In genere, viene concesso poco spazio a fibra, ferro, calcio e folati. E nei casi in cui si eccede con alcune sostanze, come fibra o calcio, possono comunque esserci problemi di interferenze con l'assorbimento di altri nutrienti, come lo zinco.
In una persona sana, una dieta "stravagante" seguita per poco tempo e con l'obiettivo di perdere pochi chili non dovrebbe avere conseguenze rilevanti dal punto di vista clinico-metabolico. ?Attenzione per? a non farsi trarre in inganno dal fatto che un regime, anche squilibrato, non possa nuocere pi? di tanto se seguito per poco tempo - avverte Lucio Lucchin, presidente della Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica - In realt? ? facile che chi si lascia tentare dalle diete "fai da te" ne provi una e poi un'altra e un'altra ancora, e quindi i rischi aumentano?. A risentirne potrebbero essere in particolare i muscoli e le ossa. Le diete, infatti, comportano anche una perdita di massa magra, soprattutto sopra i 50 anni di et?. Inoltre, un calo di peso del 10% porta a una riduzione media della densit? minerale ossea dell'1 - 2%, con effetti pi? seri nelle persone non obese, nelle donne in menopausa, nell'adolescenza, o quando si perde molto peso in poco tempo.
Per perdere qualche chilo in maniera ragionata, dunque, dagli esperti arrivano consigli "sempreverdi": limitare le porzioni a tavola, eccetto quelle di frutta e verdura; evitare di mangiucchiare fuori pasto, e dedicare pi? tempo all'attivit? fisica.
Fonte : edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione