Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-08-11) Dolore toracico: coronaropatia sospettata pi? nei maschi




Il dolore toracico rappresenta uno dei motivi pi? comuni di consultazione in medicina primaria, ma esistono pochi dati che chiariscono se, in questo setting, i pazienti di sesso maschile siano trattati in modo differente rispetto alle donne. La questione ? stata affrontata da Stefan B?sner, del dipartimento di Medicina di famiglia dell'universit? di Marburgo, e collaboratori, attraverso uno studio prospettico - condotto in 74 ambulatori di medicina primaria in Germania tra il 2005 e il 2006 - su 1.212 pazienti consecutivi con dolore al torace. Dopo un periodo di follow-up di circa 6 mesi, un panel di esperti indipendente e interdisciplinare ha rianalizzato i dati clinici di ogni paziente, stabilendo l'eziologia del sintomo al momento del reclutamento del paziente. ? emerso che i medici di famiglia tendono ad attribuire a una coronaropatia il motivo del dolore toracico pi? spesso negli uomini che nelle donne; i maschi, inoltre, con maggiore frequenza sono sottoposti a test da sforzo (7,3% vs 4,1%) e ricoverati in ospedale (6,6% vs 2,9%). Queste differenze sono rimaste inalterate dopo aggiustamento per et? e fattori di rischio cardiaco, mentre sono scomparse dopo correzione in base alle caratteristiche del dolore. Se la differenza di et? e la prevalenza di coronaropatia non possono spiegare le differenze di atteggiamento clinico osservate, concludono gli autori, un elemento che pu? contribuire a determinarle ? la presentazione dei sintomi meno tipica nella donne. In ogni caso, si sottolinea, ci? non sembra risultare in una gestione subottimale del problema nelle donne, quanto piuttosto in un ricorso eccessivo ai servizi sanitari per i pazienti maschi. Si tratta peraltro di ipotesi preliminari, da verificare con studi pi? ampi.

Fonte:
BMC Fam Pract, 2011; 12(1):45
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili