(01-09-11) Apnee notturne: effetti negativi alla guida
Sonnolenza e rallentamento della reattivit?: sono alcuni degli effetti procurati dalle apnee notturne, e possono diventare un vero e proprio rischio se ci si mette alla guida. Gli automobilisti che soffrono della sindrome delle apnee nel sonno correrebbero infatti un pericolo fino a sette volte maggiore rispetto a chi non ha problemi: lo rilevano Aci e Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari e la Tubercolosi.
In concreto sulla strada, a 40 km/h, chi non ha dormito bene per effetto dell'ostruzione alle vie respiratorie tende a percorrere nove metri in pi? rispetto agli altri prima di frenare o di effettuare una manovra correttiva. La distanza aumenta fino a 22 metri se si viaggia a 130 km/h.
In Italia, sono un milione e 600 mila le persone che soffrono di apnee notturne, ma solo il 10% ne ? consapevole e quindi si cura. La sindrome colpisce il 2% delle donne e il 4% degli uomini, ma tra gli autotrasportatori la quota si alza fino al 20%.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione