Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-09-11) Nuove linee guida per combattere l'obesit? infantile




I pediatri ricercatori dell?ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition) hanno pubblicato le nuove Linee Guida per la prevenzione dell?obesit? infantile e per la promozione precoce di un pattern alimentare salutare.
In sintesi
Per prima cosa, nella lotta all?obesit? infantile, le strategie d?intervento devono essere inserite in un modello di prevenzione multidisciplinare .
Questa patologia presenta, infatti, un?eziologia multifattoriale: comportamentale, alimentare ed ereditaria.

Ecco perch? nessun singolo nutriente o alimento si pu? considerare di per s? come causativo in assoluto.
Una corretta e salutare giornata alimentare deve prevedere l?assunzione di almeno quattro pasti completi, colazione compresa.
E quando possibile, tutti e quattro vanno consumati in famiglia.
Ovvero, il pasto in famiglia risulta decisamente preferibile rispetto al fast food, spesso caratterizzato da porzioni eccessive e ipercaloriche.
Snack e merende, non sono da eliminare, ma devono comprendere cibi salutari e le porzioni essere appropriate in base all?et? e alle dimensioni corporee.
E? emersa la necessit? di promuovere un maggior consumo di carboidrati a lento assorbimento in sostituzione degli zuccheri semplici e di quelli a rapido assorbimento.
Si ? confermata e ribadita l?importanza di abituare i ragazzini a non trascurare mai la prima colazione. L?acqua ? stata indicata come unico componente liquido raccomandabile nella dieta abituale ; un maggior consumo quotidiano di acqua va promosso in sostituzione di qualsiasi tipo di bevanda zuccherata.

Infine, ma non per ultimo, l?educazione alimentare, premessa indiscutibile per la lotta all?obesit? infantile, deve essere inclusa nella pratica quotidiana del pediatra, non solo per fornire immediate correzioni dietetiche, ma per guidare i bambini nelle loro scelte alimentari quotidiane, accompagnandoli verso un corretto comportamento alimentare anche nel lungo termine.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21593641
J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2011 Jun;52(6):662-9.
Role of dietary factors and food habits in the development of childhood obesity: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili