Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-09-11) Dieta iperproteica e metabolismo osseo




Una dieta iperproteica sembra indicata per le donne in menopausa sottoposte a dieta ipocalorica, specie per quanto riguarda il rimaneggiamento osseo.

Lo studio
Uno studio americano randomizzato ha analizzato i cambiamenti nella densit? ossea (volume e area) di 46 donne obese in postmenopausa (et? media 58.0 ? 4.4 anni; BMI basale 32.1 ? 4.6 kg/m2) sottoposte per 1 anno a due diete ipocaloriche diverse nel contenuto proteico.
Un gruppo di donne riceveva una dieta con un contenuto proteico elevato (HP, 24%, n = 26) e l?altro a contenuto proteico normale (NP, 18%, n = 21) entrambe, per?, con una percentuale di grassi del 28% e un intake di calcio controllato di 1.2 g/d.

In tutte le donne sono stati analizzati i seguenti parametri: BMI, densit? minerale ossea (volume e area) e i livelli plasmatici dei marker del turnover osseo, di insulin-like growth factor 1 (IGF-1), di IGF-binding protein 3 (IGFBP-3), 25-idrossivitamina D, parathyroid hormone (PTH) e di estradiolo.
Dopo un anno le donne subivano un calo di peso pari al 7.0% ? 4.5% e l?assunzione proteica era di 86 e 60 g/d rispettivamente nel gruppo HP e nel gruppo NP.
Dopo un anno, si ? evidenziato che un maggiore contenuto proteico della dieta riduceva la perdita d?osso, risultato confermato dall?osservazione che un aumento del valore plasmatico dell?IGF-1 e di IGFBP-3 era associato alla diminuzione del riassorbimento osseo nel gruppo HP, rispetto al gruppo NP.

Clinica Pratica
Il risultato sembra contrastare alcune evidenze della letteratura che raccomandano un moderato apporto di proteine per mantenere un adeguato metabolismo osseo .
Come spesso accade, il fattore confondente potrebbe risiedere dalla non confrontabilit? delle pubblicazioni, ovvero dall?assenza di parametri omogenei tra loro.
Quale ? il rapporto proteine per kg? E quanto incide sul risultato l?intake giornaliero di 1,2 g di Ca? e infine, quale stile di vita?



Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21611972
J Bone Miner Res. 2011 Jun;26(6):1339-48. doi: 10.1002/jbmr.318.
Areal and volumetric bone mineral density and geometry at two levels of protein intake during caloric restriction: A randomized, controlled trial.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili