(11-09-11) Obesit? infantile: Italia al primo posto in Europa
A otto anni, il 36% dei bambini italiani ? sovrappeso o obeso. Spetta al nostro Paese la percentuale pi? alta in Europa: lo rileva il settimo rapporto dell'Istituto Auxologico di Milano sull'obesit?.
In generale, il peso degli italiani ? in aumento: ?L'obesit? sta crescendo del 2,5% ogni cinque anni, in maniera lineare, ma il fenomeno potrebbe esplodere con il contributo delle nuove generazioni?, sottolinea Michele Carruba, esperto di obesit? e farmacologo all'universit? di Milano.
Sedentariet? e cambiamento delle abitudini alimentari sono tra le cause principali dei problemi con la bilancia, che si accompagnano a loro volta con complicazioni alla salute. A questo proposito, non ha fondamento nemmeno il cosiddetto "paradosso dell'obesit?", secondo cui alcuni obesi, soprattutto dopo i 65 anni, vivrebbero pi? a lungo di chi ? normopeso. Come rilevato da uno studio italiano, la maggiore sopravvivenza ? dovuta al fatto che questi pazienti con problemi di peso vengono trattati pi? aggressivamente degli altri, per malattie spesso correlate con l'obesit?.
Come prevenire? Secondo Carruba, ? importante anche il ruolo dell'educazione: ?Un'indagine condotta a Milano dimostra che il problema ? anche culturale: i figli di persone senza titolo di studio hanno il doppio di probabilit? di essere obesi rispetto ai figli dei laureati?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione