Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-09-11) Il consumo di olio di oliva protegge dal cancro: metanalisi degli studi scientifici pubblicati negli ultimi 20 anni



L?impatto dei grassi di origine alimentare sullo sviluppo dei tumori dipende da parametri sia quantitativi sia qualitativi. In particolare, diverse evidenze suggeriscono un beneficio dell?olio d?oliva nella prevenzione di specifiche neoplasie. Per la prima volta, ? stata condotta una review sistematica, seguita da metanalisi dei dati, sugli studi scientifici che hanno valutato la relazione tra l?assunzione di olio di oliva o l?apporto di acidi grassi monoinsaturi e lo sviluppo di cancro. Dei 38 studi inizialmente esaminati, pubblicati tra il 1990 e il 2011, sono stati selezionati 19 studi caso-controllo, per un totale di 13.800 pazienti e 23.340 controlli. L?analisi dei dati ha dimostrato che il gruppo di pazienti che consumava pi? olio d?oliva presentava un rischio minore di sviluppare qualsiasi tipo di cancro (log OR= -0,41; IC 95% da -0,53 a -0,29), indipendentemente dal paese di origine (Mediterraneo o non), rispetto ai pazienti con basso consumo. Inoltre, la maggiore assunzione di olio di oliva si correlava con una ridotta incidenza di tumore al seno e al sistema digerente. Nonostante non sia chiaro se il beneficio dell?olio d?oliva si associ al suo contenuto in acidi grassi monoinsaturi o alle sue componenti antiossidanti, la solidit? dei risultati della metanalisi rafforza ulteriormente l?ipotesi di un reale effetto protettivo di questo importante ingrediente della Dieta Mediterranea sul rischio di cancro.

Fonte: Lipids Health Dis 2011;10:127

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili