(16-09-11) Il segreto della longevit?, proteggere i geni con frutta e legumi
Il cibo spazzatura azzera gi? a 40 anni d'et? il potenziale di longevit? delle cellule, al contrario la dieta mediterranea lo mantiene al 40% in soggetti di pari et?. Riducendo poi del 30% le calorie ingerite giornalmente si pu? migliorare questo risultato e vivere pi? sani e pi? a lungo. A dimostrare questi dati ? il lavoro del team coordinato dal diabetologo Camillo Ricordi a Miami e gli studi di Luigi Fontana, direttore del reparto nutrizione e invecchiamento dell'Istituto superiore di sanit? e ricercatore all'universit? americana di St. Louis. Una dieta alimentare errata influenza le risposte infiammatorie dell'organismo, a livello cellulare provoca l'accorciamento dei telomeri perch? impiega un maggiore utilizzo dei processi riparativi. Al contrario la dieta mediterranea sarebbe anti-infiammatoria e di conseguenza anti-invecchiamento.
Oggi a Cernobbio l'oncologo Umberto Veronesi far? il punto sui risultati delle numerose ricerche scientifiche in questo settore durante il Forum Ambrosetti dal tema Longevit? e benessere: il ruolo dell'alimentazione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione