Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-09-11) La vitamina D e le funzionalit? fisiche negli anziani


FUNCTIONAL POINT - 12 settembre 2011

In occasione della riunione di Anaheim (California), la Societ? Americana di Nutrizione e Biologia Sperimentale. ha rivelato la scoperta di un'associazione tra i livelli pi? elevati di vitamina D e i miglioramenti delle funzionalit? fisiche tra gli individui anziani.
La Dottoressa Denise Houston del Wake Forest University Sticht Center of Aging ha analizzato i dati di 2.788 partecipanti sani, utilizzando la valutazione della composizione corporea (Health ABC), modello che ? stato disegnato per valutare le associazioni tra la composizione corporea, le condizioni di salute a lungo termine e la mobilit? negli anziani.
I soggetti che hanno partecipato allo studio avevano un'et? media di 74,7 anni.
I campioni di sangue prelevati al momento dell'iscrizione al gruppo di studio, sono stati analizzati per misurare i livelli di 25-idrossivitamina D.
La funzione degli arti inferiori ? stata valutata facendo camminare i soggetti, mentre l'equilibrio, la resistenza e la forza, sono stati valutati all'inizio dello studio e nei due e quattro anni successivi.
Oltre il 90 per cento della popolazione dello studio consumava un quantitativo inferiore di vitamina D rispetto alle raccomandazioni correnti che, in USA, si attestato sai 1.000 ai 1.500 UI/giorno.
L'analisi ha messo in luce che i soggetti con elevati livelli di 25-idrossivitamina D, pari a 75 o pi? nanomoli per litro di sangue, hanno dimostrato una migliore funzionalit? rispetto a quelli con livelli inferiori ai 50 nanomoli.
Lo studio ? uno dei pochi pubblicati ad esaminare la relazione longitudinale tra livelli di vitamina D e la funzione fisica.
Con l'approssimarsi delle stagioni fredde in cui il sole assume un'angolazione rispetto alla terra sfavorevole alla produzione naturale di vitamina D e durante le quali tutte le persone, in particolare quelle anziane, non si espongono alla luce del sole causa l'abbassamento della temperatura, ? da prendere in considerazione l'assunzione di vitamina D per via orale.

Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili