Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-09-11) Uno stile di vita sano e gioioso fa davvero bene al cuore



Danzare, dormire, sorridere e buone relazioni di coppia sono ?esercizi? utilissimi per l'apparato cardiovascolare
Un corretto stile di vita rimane il principale cardine della strategia per mantenere un cuore in forma ad ogni et? della vita. Gli esami, i farmaci, gli altri interventi possibili sono importantissimi, ma le fondamenta per costruirsi un apparato cardiovascolare sano sono solide solo costituite da abitudini alimentari corrette ed esercizio fisico costante. Una delle principali novit? che ? emersa dall?ultimo congresso europeo di cardiologia, da poco concluso a Parigi, ? per? rappresentata da una svolta meno ?doveristica?, argomentata da diversi studi scientifici. Stile di vita corretto non significa solo ?penitenza? a tavola e fatica in palestra. Al cuore fa bene, e non poco, per esempio, danzare, e fa benissimo ridere. E per atri e ventricoli ? un toccasana avere una buona relazione matrimoniale e, possibilmente, cercare di non romperla (da segnalare che in quest?ultimo caso a rimetterci sono soprattutto gli uomini).
MILANO - Un quindicenne sovrappeso e sedentario. Un quarantenne stressato dal lavoro. Una donna vicina alla menopausa, alle prese col girovita che si allarga. Un settantenne pieno di acciacchi. Come proteggere il cuore di ciascuno di loro? Se lo sono chiesti i medici a Parigi, durante l'ultimo congresso della Societ? Europea di Cardiologia, perch? le terapie vanno personalizzate, ma anche la prevenzione delle malattie cardiovascolari varia a seconda delle et?. ?Alcuni "capisaldi" valgono sempre: non fumare, fare attivit? fisica e mangiare in modo corretto sono consigli buoni a 20 come a 50 anni? osserva Marino Scherillo, presidente dell?Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Le regole per un?alimentazione sana andrebbero per? apprese al massimo entro i 30 anni, stando allo studio Ikaria condotto in Grecia su circa 1500 persone: in questo modo sale la probabilit? di tagliare il traguardo degli 80 anni in salute. I ricercatori greci hanno svelato la "ricetta" per una dieta amica del cuore: ?L'elemento principale ? l'olio d'oliva, usato come condimento ogni giorno e fonte di preziosi grassi mono e polinsaturi ? spiega Roberto Ferrari, past president dell'ESC e docente di cardiologia all'Universit? di Ferrara ?. Usato crudo ha propriet? antinfiammatorie e antiossidanti?. Secondo "pilastro" del mangiar sano i vegetali, con frutta e verdura che dovrebbero costituire un terzo dei cibi quotidiani; via libera a patate, pesce (minimo 3 volte alla settimana), pasta e pollame, meglio concedersi con parsimonia carni rosse e dolci. Confermati anche gli effetti positivi del vino bevuto con moderazione (un bicchiere a pasto) e la sostanziale innocuit? del caff?, se non si superano le 3-4 tazzine al giorno.
Entro i 30 anni ? bene aver gi? iniziato a praticare un'attivit? fisica per mantenere il cuore in salute, optando per un esercizio ad alta intensit?. ?Il ballo ? perfetto, fa bruciare molte calorie ed ? divertente, elemento che aiuta a non "mollare" dopo i primi entusiasmi? consiglia Scherillo. Lavori troppo stressanti e straordinari aumentano invece il rischio d?infarto, come ha dimostrato uno studio finlandese discusso a Parigi. Trent'anni ? poi l'et? in cui molti si sposano, altra scelta che pu? allungare la vita: secondo una ricerca canadese su 4500 vittime di infarto, essere sposati pu? fare la differenza perch? significa arrivare prima in pronto soccorso; uno studio dell'American Psychological Association rincara la dose affermando che un matrimonio felice triplica la probabilit? di sopravvivenza dopo un'angioplastica. Tutto ci? ? vero specialmente per gli uomini, che sposandosi si ritrovano per casa una sorta di "angelo custode" della salute. Attenti perci? al divorzio, che stando a dati raccolti dall'Universit? dell'Ohio ? una specie di shock per gli over 30: dopo la separazione gli uomini tendono ad accumulare chili di troppo, mettendo su la pancetta tanto pericolosa per la salute di cuore e vasi (tendenza che si combatte, pi? che a furia di addominali, con un esercizio aerobico costante: bicicletta, corsa, nuoto, da praticare a una frequenza cardiaca alta).
Un consiglio alle donne, che proprio fra i 30 e i 40 anni spesso diventano madri: ? bene controllare la salute del cuore prima di mettere in cantiere un bimbo. ?Le donne partoriscono sempre pi? tardi e pi? facilmente quindi sono obese, ipertese, diabetiche ? spiega Nicola Surico, presidente della Societ? Italiana di Ginecologia e Ostetricia ?. E il cuore nelle ultime settimane di gravidanza e durante il parto ? esposto a un superlavoro?. Un consiglio "unisex" per chi ha fra i 40 e 50 anni ? fare attenzione alla salute della bocca: uno studio finlandese ha dimostrato che nell'85% delle placche coronariche si trovano batteri responsabili di ascessi dentali. Quando si ? nel pieno dell?et? adulta contano molto anche qualit? e quantit? del sonno. Per ridurre il rischio di ipertensione bisogna dormire almeno 6 ore per notte. Possibilmente senza russare: le apnee notturne sono associate a una maggiore incidenza di problemi cardiovascolari e andrebbero risolte velocemente (spesso basta perdere i chili di troppo). Ed ? bene evitare di coricarsi subito dopo cena: secondo una ricerca su mille over 50, aspettare almeno un'ora prima di andare a letto riduce il pericolo di ictus. A questa et? per? le intemperanze a tavola e la sedentariet? cominciano a chiedere il conto e moltissimi si ritrovano con qualche fattore di rischio per le malattie cardiovascolari: colesterolo o glicemia alta, pressione oltre i limiti.
Ricevere le cure giuste dipende anche dalla scelta del medico. Uno studio condotto su oltre 5 mila pazienti in 12 Paesi europei, Italia inclusa, ha rivelato che la probabilit? di essere curati al meglio per i propri fattori di rischio cardiovascolari ? pi? alta quando il medico di base ? pi? anziano e se visita meno di 200 pazienti alla settimana, riuscendo cos? a trovare pi? tempo per ciascun assistito. L'imperativo, anche dopo i 50, ? perdere peso se necessario. Alle donne in menopausa leggermente in sovrappeso, ad esempio, basta perdere 4 chili per diminuire la frequenza cardiaca e regolarizzare il battito. Infine, una regola d'oro sempre valida: tenersi alla larga dalla rabbia perch?, soprattutto quando ci si sente impotenti di fronte alle emozioni negative, raddoppia il rischio di infarto. Meglio ridere. ?Ridendo i vasi sanguigni si "rilassano", si riduce cos? la pressione e cala il rischio di infarto. Se invece siamo stressati e preoccupati per la maggior parte del tempo, il corpo in allerta produce pi? adrenalina, le coronarie si stringono, sale la frequenza cardiaca e se c'? aterosclerosi il rischio di infarto ? concreto? conclude Ferrari.

Fonte: Elena Meli www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili