(22-09-11) Salute: piu' grassi meno fertili, epidemia obesita' svuota culle in Europa
Roma, 13 set. (Adnkronos Salute) - Pi? grassi, meno fertili. L'epidemia di sovrappeso e obesit? dilagante nel vecchio continente, Italia compresa, sta riducendo progressivamente le chance di concepimento, naturale e in provetta, per lui e per lei. Secondo l'ultimo rapporto Ocse, l?ago della bilancia tende troppo a destra per circa la met? della popolazione europea, i chili in eccesso affliggono il 42% degli italiani. E i tassi di fecondit?, in oltre la met? dei Paesi europei, sono sotto la media, gi? bassa, di 1,51 figli per madre. Destinati ulteriormente a scendere man mano che il peso sale.
L'allarme sul legame fra obesit? e infertilit? arriva da una ricerca, anticipata dall'Adnkronos Salute, che verr? presentata domani in conferenza stampa a Desenzano del Garda, in occasione del Congresso nazionale di procreazione assistita. L'indagine mette a confronto i dati aggiornati nei principali Paesi europei: "Dagli ultimi studi emerge come sovrappeso e obesit? possano rendere infertili e interferiscano con il buon esito dell tecniche di procreazione assistita", spiega Andrea Borini, program director del congresso e presidente di Pro-Fert (Societ? italiana conservazione fertilit?).
Un girovita XL non ? solo un problema estetico, ma un ostacolo al desiderio di maternit? e paternit?. Secondo diversi studi, per lui l?obesit? accentua i problemi di disfunzione erettile, riduce il numero di spermatozoi, riduce il testosterone nel sangue e aumenta la concentrazione di estrogeni. Per le donne il grasso in eccesso, stimolando l?insulino-resistenza come nei diabetici, favorisce la mancanza di ovulazione; danneggia il metabolismo degli ovociti riducendo le percentuali di natalit?; aumenta le complicazioni in gravidanza e gli aborti spontanei. Anche il ricorso alla provetta ha meno successo per chi ha problemi di peso. Secondo una ricerca olandese, i costi della fecondazione assistita per le aspiranti mamme obese o sovrappeso sono pi? alti del 70% rispetto alle normopeso, o addirittura il doppio se le pazienti sono soggette ad anovulazione.
L'aumento della popolazione obesa o sovrappeso ? avvertono gli esperti ? accentuer? l?altro problema emergente con cui il vecchio continente fra i conti, la diminuzione costante della fertilit?. I dati lo confermano gi?. Pi? della met? dei paesi dell'area europea presenta tassi di fecondit? definiti dall?Oms come bassi o molto bassi (2,1 ? considerato il minimo per mantenere la popolazione stabile). Sotto la media europea, pari a 1,51 figli per madre, si trovano Spagna, Germania, Italia a Grecia, con un numero di bebe' per donna pari rispettivamente a 1,47, 1,41, 1,39, 1,38.
Il nostro Paese, con le sue culle vuote, e? agli ultimi posti in classifica. Ma riacquista posizioni in quella dei chili di troppo. Circa la met? degli abitanti dell?Ue ? obesa o pre-obesa, ma in almeno 15 dei 27 Paesi gli XL superano il 50%. In Italia, secondo l'ultima rilevazione dell?Istituto superiore di sanit?, gli adulti in sovrappeso sono il 31,6% della popolazione, gli obesi il 10,6%. In totale, pi? di quattro italiani su dieci fanno i conti col grasso in eccesso.
La regione pi? pesante ? la Puglia, dove addirittura il 49% della popolazione presenta un eccesso di grasso ponderale, mentre la provincia pi? ?magra?, secondo l'Iss, ? quella autonoma di Trento (29%).
Fonte: Adnkronos
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione