Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-09-11) Trigliceridi, HDL e rischio cardiovascolare. Un rapporto complesso


Saverio Marena - Dipartimento di Medicina - A.S.O.U. San Giovanni Battista di Torino

La riduzione dei valori plasmatici di colesterolo, totale e LDL, si associa ad una diminuzione del rischio di eventi cardiovascolari come moltissimi ed importanti studi hanno dimostrato incontrovertibilmente. Un'analisi dei dati clinici pubblicati e dei "trial" finalizzati ad una riduzione del colesterolo-LDL indica come sia possibile ottenere una riduzione del rischio relativo compresa tra il 25 ed il 40% lasciando, quindi, una notevole porzione di pazienti, anche di fronte al raggiungimento degli obiettivi terapeutici, a rischio di eventi cardiovascolari fatali o non fatali (rischio residuo) (1).
E' altrettanto noto come esista una correlazione inversa fra livelli di colesterolo HDL e cardiopatia ischemica. Malgrado questo dato sia attualmente nel bagaglio clinico-diagnostico di ogni medico non tutti i dati scientifici indicano nei bassi livelli di colesterolo HDL un fattore di rischio indipendente per malattia ischemica (2).
Il metabolismo delle HDL ? pi? complesso rispetto a quello delle altre lipoproteine, poich? la maggior parte delle componenti lipidiche e proteiche vengono assemblate dopo la loro secrezione, si assiste quindi a frequenti "scambi" di componenti con altre classi di lipoproteine.
Nonostante il modello del "trasporto inverso del colesterolo": placca - macrofagi - fegato escrezione biliare sia il pi? utilizzato per spiegare le propriet? anti-aterosclerotiche delle HDL, molti esperimenti condotti in vitro hanno dimostrato altre propriet? potenzialmente responsabili di tali effetti protettivi. ? interessante notare che il meccanismo del "trasporto inverso del colesterolo" non prevede esclusivamente un flusso "obbligato" di colesterolo dai tessuti periferici al fegato; infatti le HDL, nel corso della loro vita, vanno incontro ad una serie di complesse modificazioni (ad opera di enzimi, molecole di adesione ed altre classi di lipoproteine) che prevedono acquisizione e cessione di lipidi per cui, pi? in generale, sarebbe pi? corretto considerarle una via di controllo dell'omeostasi del colesterolo cellulare.
E' noto come esistano diverse sottoclassi di tali particelle differenti per dimensione, peso, forma, carica elettrica e funzione. Non tutte queste sottoclassi sembrano essere ateroprotettive.
Il metabolismo delle HDL ? un processo estremamente complesso che coinvolge enzimi circolanti e proteine di trasporto di membrana presenti sia sulle cellule epatiche sia sui tessuti periferici.
Nel suo insieme l'azione di questi sistemi modula non solo la quantit? e la qualit? delle HDL circolanti, ma anche la loro funzionalit? quali lipoproteine antiaterosclerotiche, rappresentando un interessante, ma complesso bersaglio farmacologico per lo sviluppo di future strategie terapeutiche.
La composizione del colesterolo HDL non ? univoca e, soprattutto, soggetti con "basso" colesterolo HDL presentano importanti variazioni fra di loro a parit? di altri fattori di rischio cardiovascolare. Le pi? grandi particelle di HDL (HDL2) cos? come quelle di grandezza intermedia sembrano essere ridotte in soggetti con bassi livelli di colesterolo HDL ed elevato rischio cardiovascolare. Altrettanto sembra essere presente una correlazione fra HDL2b e CHD.
Nel corso degli ultimi anni sono state raccolte sempre pi? evidenze riguardo il legame fra insulino-resistenza ed HDL, secondo le quali la maggioranza dei casi di ridotti valori di colesterolo-HDL sarebbero imputabili proprio a tale condizione, anche se non esistono dati precisi della prevalenza di insulino-resistenza in soggetti con ridotti livelli di colesterolo-HDL.
La condizione di insulino-resistenza conduce ad un caratteristico fenotipo di dislipidemia, caratterizzata da ipetrigliceridemia, LDL piccole e dense e ridotti livelli di colesterolo-HDL; l'ipertrigliceridemia pu? essere prevalentemente ascritta all'aumento di produzione di VLDL da parte del fegato, che conduce ad una condizione di importante iperlipemia post-prandiale.
Contemporaneamente elevati livelli di trigliceridi non sono accompagnati solamente da modificazioni dei valori plasmatici degli altri lipidi ma comportano modificazioni delle apolipoproteine. Nell'uomo ? stata osservata una correlazione inversa fra trigliceridemia a digiuno e post-prandiale e concentrazioni di colesterolo-HDL e ApoAI, a supporto dell'evidenza della stretta correlazione fra metabolismo dei trigliceridi e delle HDL.
Mentre per i trigliceridi sembra essere evidente un ruolo preciso nel facilitare l'insorgenza ed il mantenimento di uno stato infiammatorio, soprattutto durante la fase postprandiale, per quanto riguarda le HDL sta emergendo una serie di evidenze che legano la loro attivit? "antiaterosclerotica" non solo alla capacit? di stimolare il trasporto inverso del colesterolo ma anche attraverso una serie di azioni concomitanti, che spaziano dalla attivit? antinfiammatoria a quella di stimolo della produzione di cellule progenitrici endoteliali.
Se l'associazione epidemiologica tra i livelli dei trigliceridi (3) e del colesterolo-HDL con il rischio cardiovascolare appare quindi ormai accertata, i meccanismi attraverso i quali questo eccesso di rischio viene generato sono ancora oggetto di studio.


The impact of plasma triglyceride and apolipoproteins concentrations on high-density lipoprotein subclasses distribution
Tian L, Xu Y, Fu M, Peng T, Liu Y, Long S.
Lipids Health Dis 2011;10:17


Characteristics of High-density Lipoprotein Subclasses Distribution for Subjects with Desirable Total Cholesterol Levels
Tian L, Long S, Fu M, Liu Y, Xu Y, Jia L.
Lipids Health Dis 2011;10:64


Bibliografia:

1) Cannon CP et al. N Engl J Med 2004;350: 1495-1504

2) Vergeer M et al. J Lipid Res 2010; 51: 2058-2073

3) Bansal S et al. JAMA 2007; 298: 309-316



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili