Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-09-11) Reumatismi per 600 mila italiani, soprattutto giovani




Roma, 16 set. (Adnkronos Salute) - Reumatismi insidia per l'1% della popolazione italiana: circa 600 mila persone "con un vero e proprio handicap che limita la qualit? della loro vita. E al contrario di quanto si possa pensare, sono soprattutto i giovani a soffrirne, con alcuni casi persino in bambini e neonati". E' il bilancio di Giovanni Lapadula, direttore del dipartimento di Medicina interna e medicina pubblica dell'Unit? operativa di Reumatologia dell'Universit? di Bari. L'esperto, a Roma per partecipare all'incontro scientifico 'Dai trial clinici alla pratica clinica: il ruolo dei registri europei - Una finestra sulla Real Life', spiega all'Adnkronos Salute che "i reumatismi sono una malattia infiammatoria cronica con cui il paziente deve convivere e che spesso portano invalidit?. Sul piano sociale si tratta di un fenomeno che incide moltissimo, ad esempio, sulla capacit? lavorativa dei pazienti e che dovrebbe essere preso maggiormente in considerazione dai decisori politici". Dai reumatismi vanno distinti disturbi emergenti meno gravi ma comunque molto diffusi, come "i dolori muscolo-scheletrici derivanti dalle scorrette posture - evidenzia Lapadula - Una volta si avevano dolori perch? si andava a caccia, oggi si hanno dolori perch? si sta ore e ore seduti davanti al computer". A questi pazienti, sempre giovani, si aggiungono quelli "con artrosi derivanti da traumi, soprattutto in moto e motorino, che colpiscono in particolare le articolazioni, con sofferenza cronica derivante dall'alterazione della posizione originaria dell'osso". All'incontro romano circa 100 specialisti si sono concentrati sulle malattie reumatiche autoimmuni: la disponibilit? di farmaci biologici ha cambiato il decorso clinico e la prognosi dei malati. Dopo circa 10 anni di utilizzo, i reumatologi sono sempre pi? consapevoli del loro profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine, non solo in base ai dati estrapolati dai diversi trial clinici, ma anche da quelli provenienti dai registri. Essi hanno permesso di ottenere maggiori informazioni sulla vita reale, in particolare in pazienti che possono presentare co-morbidit?, che non solo rendono difficile la scelta del farmaco, ma talvolta possono controindicarne l'utilizzo. L'evento, primo nel suo genere e in corso fino a domani, ha come obiettivo quello di mettere a confronto i contributi dei diversi registri europei su tematiche di particolare interesse nel campo dell'artrite reumatoide e delle spondiloartriti. In pratica, dall'osservazione di ci? che accade nei pazienti, nasce un nuovo modo di fare medicina: "A differenza dei trial clinici che prendono in considerazione un selezionato numero di pazienti e li osservano per un periodo di tempo limitato - spiega Lapadula - la creazione di un registro europeo unificato 'Real Life' consente ora a tutti i clinici di condividere e analizzare elementi che, applicati alla pratica clinica, permettono di fare una terapia su misura, quindi sempre pi? efficace". In Italia esiste un registro dell'associazione Gisea (Gruppo Italiano Studio sulla Early Arthritis) che riunisce la storia clinica di 3.800 pazienti, raccolti nei 25 centri autorizzati. Oggi, grazie a una piattaforma internet, ? possibile mettere a punto un protocollo condiviso per la raccolta dei dati e dotare ogni paziente di una cartella clinica elettronica. Vedendo la storia clinica di queste persone si notano pazienti con ipertensione, diabetici o che assumono anche altri farmaci: tutte situazioni che nessun trial clinico potrebbe mai prendere in considerazione. Nel corso dell'incontro i reumatologi hanno inoltre "messo a punto un documento di consenso sui farmaci biologici - conclude Lapadula - con consigli ai reumatologi relativi alle differenze fra diversi medicinali, alla sicurezza e a nuovi dati che sembra aprano alla possibilit? di somministrarli anche in presenza di epatite C e gravidanza".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili