(01-10-11) Pm10 aumenta rischio infarto entro 6 ore, studio
Milano, 20 set. (Adnkronos Salute) - Citt? inquinate, cuore a rischio. Proprio mentre l'emergenza smog torna alta a Milano, dove le statistiche dell'Arpa rilanciano l'allarme rosso nei giorni in cui il Comune riapre i confronti sull'Ecopass, dal Regno Unito un nuovo studio conferma i legami tra livelli 'fuorilegge' di polveri sottili e pericoli per la salute. Concentrazioni elevate di inquinanti atmosferici, avvertono gli epidemiologi autori della ricerca pubblicata online sul sito del 'British Medical Journal', aumentano le probabilit? di avere un infarto entro 6 ore dall'esposizione al Pm10. Superate le 6 ore l'incremento del rischio di un attacco di cuore sembra venire meno, precisano gli scienziati. Ma questo potrebbe dipendere da fattori statistici, si sottolinea in un editoriale di commento all'articolo, e non deve assolutamente scoraggiare le politiche di controllo della qualit? dell'aria.La ricerca ? firmata da Krishnan Bhaskaran e colleghi della London School of Hygiene and Tropical Medicine, che hanno esaminato una casistica di 79.288 attacchi di cuore registrati dal 2003 al 2006, e parallelamente hanno indagato sull'esposizione oraria allo smog. In particolare, utilizzando i dati del UK National Air Quality Archive ? stato analizzato l'andamento di particolato Pm10, monossido di carbonio (CO), biossido d'azoto (NO2), biossido di zolfo (SO2) e ozono (O3). Livelli elevati di Pm10 e NO2, ricorda Bhaskaran, sono 'spie' note dell'inquinamento atmosferico da traffico urbano. Gli epidemiologi britannici hanno quindi evidenziato un aumento del rischio di attacchi di cuore entro 6 ore dall'esposizione ad alti livelli di inquinanti atmosferici. Poich? per? superate le 6 ore il trend di aumento non si evidenzia pi?, gli studiosi ipotizzano che forse gli attacchi cardiaci sarebbero comunque avvenuti, e che la sola riduzione dell'inquinamento atmosferico avrebbe un effetto limitato sulla diminuzione degli infarti. Ma subito il team precisa che, essendo gi? stata "stabilita l'associazione fra elevate concentrazioni di inquinanti e morte prematura per malattie cardiache", l'apparente natura transitoria del link fra smog e rischio di attacco di cuore "non deve in alcun modo inficiare gli appelli ad agire per ridurre l'inquinamento atmosferico". Gli autori dello studio ribadiscono infatti che sono gi? emerse con chiarezza evidenze sull'associazione tra l'inquinamento e vari indicatori di salute, compresa "la mortalit? per tutte le cause e per cause respiratorie e cardiovascolari". In un editoriale di commento, Richard Edwards e Simon Hales dell'universit? di Otago in Nuova Zelanda spiegano che, "nonostante la validit? di questo studio, ? possibile che il reale effetto dell'alto livello di inquinanti sia stato perso a causa di misurazioni imprecise o problemi di inadeguatezza statistica". Resta comunque il fatto che anche la nuova ricerca evidenzia un aumentato rischio di infarto, seppur a breve termine, in corrispondenza di uno smog elevato. E soprattutto, "considerando le altre evidenze che dimostrano come l'esposizione all'inquinamento aumenti in generale morbidit? e mortalit?, rimane forte la necessit? di controlli stringenti sui livelli di smog cittadino".
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione