(02-10-11) Il latte materno protegge dalle malattie dell?et? adulta
Arrivano dal congresso della Societ? Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, a Milano, le ultime scoperte sui benefici portati dall'alimentazione al seno sul rischio di sviluppare tumori e ipertensione. Allattare al seno fa bene non solo al neonato, ma anche all?adulto che diventer?. Se ne ? discusso al convegno della Sipps, , tenutosi recentemente a Milano. ? il campo dell?epigenetica nutrizionale, disciplina che studia le modifiche del funzionamento dei geni determinate dalla nutrizione. Un certo tipo di alimentazione, in questo caso il latte materno, riesce ad agire positivamente nei confronti delle predisposizioni genetiche del neonato verso una determinata malattia.
Spiega Giuseppe Banderali, direttore di Neonatologia e Patologia Neonatale presso l?ospedale San Paolo di Milano: ?Oggi l?allattamento materno va considerato la modalit? di alimentazione normale per il neonato. Prima si parlava di alimento ottimale, facendo intendere che quello artificiale fosse una forma di alimentazione normale. E giustamente le organizzazioni internazionali raccomandano l?allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita. Questa pratica svolge un ruolo preventivo insostituibile anche nei confronti di obesit? e patologie a essa correlate, di malattie metaboliche come ipercolesterolemia, e altre come l?ipertensione in et? adulta. Ci sono evidenze scientifiche, ma occorrono ulteriori studi, per chiarire il ruolo svolto dall?allattamento al seno anche nella prevenzione del diabete tipo 2 e di alcuni tumori?.
Vantaggi dimostrati anche per le mamme che allattano. ? stato dimostrato che donne con mutazioni del gene BRCA1 (responsabile di alcuni tipi di tumore al seno) che allattano al seno per un periodo cumulativo totale superiore a un anno hanno un rischio pi? basso di sviluppare carcinoma mammario rispetto a quelle, con pari caratteristiche, che non hanno mai allattato.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione