(03-10-11) Allarme esperti, malattie croniche non trasmissibili causa 80% mortalita'
Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) - Le malattie croniche non trasmissibili (Ncd), come quelle cardiovascolari, diabete, obesit?, molti tumori e quelle croniche respiratorie, sono ritenute responsabili dell'80% di mortalit? e del 70% di disabilit? e sofferenze. E' uno dei dati emersi durante la conferenza-dibattito organizzata oggi a Roma dalla Fondazione italiana per il cuore, dal titolo 'La protezione della salute come investimento economico per la societ?'. E' stata l'occasione per commentare le necessit? della sanit? italiana con il dato Ocse del 2007, secondo cui il nostro Paese impiega in prevenzione soltanto lo 0,45% della spesa sanitaria. Nei paesi della Unione europea il 97% dei budget sanitari ? dedicata al trattamento, e solo il 3% a un investimento nella prevenzione, mentre il costo delle terapie e delle diagnosi ? in continua drammatica crescita. Le patologie che maggiormente incidono su menomazioni e mortalit? delle persone sono quelle cardiovascolari e quelle oncologiche. Nell'Unione europea le malattie cardiovascolari da sole provocano oltre il 40% dei decessi, le oncologiche circa il 30%. Sempre maggiore quindi, nella comunit? dei decisori politici, emerge la ricerca di nuove soluzioni tese alla riduzione della crescita della spesa sanitaria, che deve assistere una popolazione sempre pi? fragile a causa dell'et? avanzata, ma deve comunque inserire nell'organizzazione i benefici di un'innovazione senza sosta della medicina. Gli esperti sostengono che "investire sulla salute conduce a minore disabilit? e quindi minore perdita di produttivit?, riduzione dei costi di cura e assistenziali per le patologie prevenibili, sviluppo della ricerca medica e dell'industria, promozione della responsabilit? del cittadino a proteggere il proprio patrimonio di salute".
Fonte: quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione