(06-10-11) Rischio coronarografico, calcolo pi? affidabile con l'HbA1c
La pi? recente definizione di diabete, stabilita dall'American Diabetes Association (Ada) nel 2010 - secondo cui, per porre la diagnosi, ? necessario non solo il rilevamento di una glicemia a digiuno =/>126 mg/dl e/o di una glicemia da carico =/>200 mg/dl, ma anche la presenza di una concentrazione di HbA1c =/>6,5% - potrebbe portare, rispetto alla definizione Ada 2009, a una migliore stratificazione del rischio cardiovascolare nei soggetti avviati ad angiografia coronarica. Lo rivela uno studio effettuato tra il 1997 e il 2000 dal team di Winfried M?rz, dell'universit? di Graz (Austria), su 2.002 individui senza storia pregressa di diabete, sottoposti a coronarografia. I ricercatori hanno confrontato le caratteristiche basali cliniche e biochimiche dei partecipanti con i dati di mortalit? raccolti su un follow-up di 7,7 anni. In totale, si ? visto che 1.384 pazienti soddisfacevano i criteri per la diagnosi di diabete secondo la definizione Ada 2010. Complessivamente si sono registrati 202 decessi cardiovascolari. I soggetti con diabete di tipo 2 secondo la definizione Ada 2009 (n=468) hanno evidenziato una mortalit? cardiovascolare e per tutte le cause significativamente maggiore rispetto sia ai non diabetici sia ai diabetici in base alla definizione Ada 2010. Inoltre, i soggetti con diabete di tipo 2 in base all'Ada 2010 ma senza diabete secondo l'Ada 2009 (n=150) presentavano un maggiore rischio di morte cardiovascolare rispetto ai partecipanti senza diabete, con un hazard ratio (Hr) di 1,98.
Fonti:
Diabetes Care, 2011 Sep 12. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione