Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-10-11) Problemi seri per il neonato se la mamma beve (anche poco)



Il 7,6% dei neonati italiani ? stato esposto all'alcol nell'utero materno e ha quindi un rischio aumentato di sviluppare caratteristiche fisiche e deficit nervosi e comportamentali della sindrome feto alcolica . Lo ha stabilito il primo studio sul tema in Italia, condotto dall'Istituto Superiore di Sanit? (Iss) in collaborazione con 7 neonatologie di altrettante, diverse citt?. ?A Roma il 29,4% dei neonati ha avuto contatto con l'alcol in utero, il tasso scende nel Nord-Est (zero a Verona)? spiega Simona Pichini, ricercatrice dell'Iss e responsabile dell'indagine. ?Queste differenze riflettono l'efficacia delle campagne di informazione, pianificate in modo pi? attento proprio dove l'abitudine all'alcol ? pi? diffusa?.
Le manifestazioni pi? importanti della sindrome feto alcolica, come per esempio certe caratteristiche del volto e i gravi deficit comportamentali e neurologici, sono legate a un consumo di alcol massiccio. ?Ma non c'? una soglia al di sotto della quale l'assunzione di alcolici in gravidanza possa dirsi sicura? dice l'esperta. ?Anche un uso giornaliero moderato, che in altre fasi della vita ? considerato normale, pu? determinare deficit intellettivi, sindrome da iperattivit?, comportamenti aggressivi e violenti durante l'adolescenza, problemi di socializzazione e ritardi nella crescita. Per questo, raccomandiamo alle donne che aspettano un bambino di astenersi completamente dell'alcol. Anche l'eccezione di una sola sera pu? essere pericolosa, se proprio in quel momento il feto sta sviluppando qualche parte del sistema nervoso?. La diagnosi precoce ? fondamentale perch? interventi tempestivi possono limitare i danni. ?Per aumentare l'allerta fra i medici abbiamo prodotto una guida che aiuta nella diagnosi? conclude Simona Pichini.

Fonte: Margherita Fronte
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili