(13-10-11) Il grasso viscerale come fattore di rischio di ca prostatico
L'obesit? definita dall'indice di massa corporea (Bmi) e circonferenza vita
sembra associarsi al cancro prostatico, e in particolare, a un tumore di grado
elevato al momento della biopsia. Il rapporto complesso che intercorre tra
obesit? e carcinoma prostatico richiede comunque ulteriori studi e
approfondimenti. ? questo il messaggio conclusivo di uno studio di coorte,
prospettico e multicentrico italiano condotto da Cosimo De Nunzio del
dipartimento di Urologia dell'universit? La Sapienza di Roma e collaboratori.
Tra il 2008 e il 2011, in tre cliniche nazionali sono stati arruolati 668
pazienti per essere sottoposti a ecografia prostatica transrettale (Trus).
Prima della biopsia, i pazienti sono stati sottoposti a esplorazione rettale e
sono stati misurati il Psa, il Bmi e la circonferenza vita. I soggetti sono
stati suddivisi in quattro gruppi a seconda del Bmi e della circonferenza vita.
Su tutto il campione arruolato, il carcinoma prostatico ? stato riscontrato in
246 soggetti (38%), di cui 136 a basso grado (Gleason score =6) e 110 ad alto
grado (Gleason score =/>7). In base ad analisi multivariate di regressione
logistica ? emerso che il Bmi e la circonferenza vita erano fattori predittivi
significativi di diagnosi di tumore alla prostata e anche associati ad alto
grado della scala Gleason. Inoltre, anche l'obesit? con grasso viscerale (Bmi
=/>30 kg/m2 e circonferenza vita =/>102 cm) ? risultata associata in modo
significativo a una diagnosi di carcinoma prostatico di alto grado.
Fonti:
Urol Oncol, 2011 Sep 16. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione